1989 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
1989
CardinaleMillenovecentottantanove
OrdinaleMillenovecentottantanovesimo, -a
Fattori32 × 13 × 17
Numero romanoMCMLXXXIX
Numero binario11111000101
Numero esadecimale7C5
Valori di funzioni aritmetiche
φ(1989) = 1152 τ(1989) = 12 σ(1989) = 3276
π(1989) = 300 μ(1989) = 0 M(1989) = 6

Millenovecentottantanove (1989) è il numero naturale dopo il 1988 e prima del 1990.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto da 12 divisori: 1, 3, 9, 13, 17, 39, 51, 117, 153, 221, 663, 1989. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1287 < 1989, è un numero difettivo.
  • È esprimibile come somma di una serie di cubi consecutivi: 1889 = 43 + 53 + 63 + 73 + 83 + 93.
  • È un numero nontotiente in quanto dispari e diverso da 1.
  • È un numero congruente.
  • È un numero odioso.
  • È parte delle terne pitagoriche (189, 1980, 1989), (540, 1989, 2061), (748, 1989, 2125), (765, 1836, 1989), (936, 1755, 1989), (1260, 1539, 1989), (1352, 1989, 2405), (1848, 1989, 2715), (1989, 2652, 3315), (1989, 3648, 4155), (1989, 4080, 4539), (1989, 5460, 5811), (1989, 6700, 6989), (1989, 8840, 9061), (1989, 11620, 11789), (1989, 12852, 13005), (1989, 16848, 16965), (1989, 24380, 24461), (1989, 38760, 38811), (1989, 50700, 50739), (1989, 73248, 73275), (1989, 116348, 116365), (1989, 152152, 152165), (1989, 219780, 219789), (1989, 659352, 659355), (1989, 1978060, 1978061).

Astronomia

Astronautica

Musica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1989
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica