600 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
600
CardinaleSeicento
OrdinaleSeicentesimo, -a
Fattori23 × 3 × 52
Numero romanoDC
Numero binario1001011000
Numero esadecimale258
Valori di funzioni aritmetiche
φ(600) = 160 τ(600) = 24 σ(600) = 1860
π(600) = 109 μ(600) = 0 M(600) = 4

Seicento (600) è il numero naturale dopo il 599 e prima del 601.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 24 divisori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 20, 24, 25, 30, 40, 50, 60, 75, 100, 120, 150, 200, 300, 600. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1260 > 600 è un numero abbondante.
  • È un numero di Harshad nel sistema numerico decimale.
  • È un numero oblungo, ovvero della forma n(n+1).
  • È un numero 201-gonale.
  • È un numero pratico.
  • È un numero rifattorizzabile in quanto divisibile per il numero dei propri divisori.
  • È un numero congruente.
  • È un numero malvagio.
  • È parte delle terne pitagoriche (110, 600, 610), (135, 600, 615), (175, 600, 625), (250, 600, 650), (320, 600, 680),(450, 600, 750), (481, 600, 769), (595, 600, 845), (600, 630, 870), (600, 800, 1000), (600, 910, 1090), (600, 1045, 1205), (600, 1125, 1275), (600, 1178, 1322), (600, 1440, 1560), (600, 1750, 1850), (600, 1827, 1923), (600, 1955, 2045), (600, 2210, 2290), (600, 2464, 2536), (600, 2970, 3030), (600, 3575, 3625), (600, 3726, 3774), (600, 4480, 4520), (600, 4982, 5018), (600, 5609, 5641), (600, 5985, 6015), (600, 7488, 7512), (600, 8990, 9010), (600, 9091, 10009), (600, 14994, 15006), (600, 17995, 18005), (600, 22496, 22504), (600, 29997, 30003), (600, 44998, 45002), (600, 89999, 90001).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «seicento»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su seicento
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica