92nd Infantry Division

Abbozzo
Questa voce sull'argomento unità militari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
92nd Infantry Division
Stemma della 92nd Infantry Division
Descrizione generale
Attiva1917–1919
1942–1945
1950-1953
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Servizio Esercito
TipoDivisione
RuoloFanteria
SoprannomeBuffalo Soldiers
MottoDeeds, not Words
Battaglie/guerre
  • Prima guerra mondiale
    • Meuse-Argonne
  • Seconda guerra mondiale
  • Guerra di Corea
Simboli
Distinctive Unit Insignia
Cronache della 92nd Infantry Division - history.army.mil. URL consultato il 27 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La 92nd Infantry Division (92ª Divisione di fanteria) nota anche come Buffalo Soldier Division, fu una divisione di fanteria dell'esercito degli Stati Uniti, formata inizialmente solo da soldati afroamericani, che partecipò alla Prima, alla seconda guerra mondiale e alla Guerra in Corea. I soldati della 92ª assunsero il soprannome di "Buffalo Soldier" che i nativi americani avevano conferito loro durante le guerre indiane quando si trovarono di fronte al 10º Reggimento di cavalleria, formato esclusivamente da soldati di colore.

Storia

La prima guerra mondiale

La divisione fu attivata per la prima volta nell'ottobre 1917 a Camp Fuston in Kansas[1] sotto il comando del maggior generale Charles C. Ballou (1863-1928) per partecipare alla prima guerra mondiale insieme all'American Expeditionary Forces, con soldati afroamericani di tutti gli stati. Nel 1918, prima di partire per la Francia, il bufalo americano fu selezionato come insegna di divisione. Il soprannome divisionale, "Buffalo Soldiers", fu ereditato dal 366º Reggimento Fanteria, una delle prime unità organizzate nella divisione.

La divisione fu complessivamente organizzata su due brigate di fanteria, la 183° e la 184° e una brigata di artiglieria, la 167° insieme ad un numero di unità minori comprendenti alcuni battaglioni MG, un Reggimento del Genio, uno Medico e la polizia militare.

Situazione del fronte prima dell'offensiva della Mosa nel settembre del 1918.

Arrivata oltremare il 18 luglio del 1918 la Divisione prese parte, nel novembre dello stesso anno, all'Offensiva della Mosa-Argonne inquadrata all'interno del XVII Corpo d'armata francese assieme alla 93ª Divisione di Fanteria americana, anch'essa composta in parte da personale di colore.

Tornata dalla Francia negli Stati Uniti nel febbraio 1919 venne disattivata a Fort Meade in Maryland.[2]

Ordine di battaglia (1917–1919)[3]

  • Comando, 92ª Divisione
  • 183ª Brigata di Fanteria
    • 365º Reggimento Fanteria
    • 366º Reggimento Fanteria
    • 350º Battaglione MG
  • 184ª Brigata di Fanteria
    • 367º Reggimento Fanteria
    • 368º Reggimento Fanteria
    • 351º Battaglione MG
  • 167ª Brigata di Artiglieria
    • 349º Reggimento di Artiglieria
    • 350º Reggimento di Artiglieria
    • 351º Reggimento di Artiglieria
    • 317ª Batteria mortai da trincea
  • 349º Battaglione MG
  • 317º Reggimento Genio
  • 317º Reggimento medico
  • 317º Battaglione Trasmissioni
  • Comando truppa 92ª Divisione
  • 317º Comando Ferroviario e Polizia Militare
  • 365°, 366°, 367°, and 36° Compagnie Ambulanza e Ospedale da Campo

La seconda guerra mondiale

Il Generale Almond, comandante della 92ª Divisione Buffalo a Genova durante la parata per la Vittoria. Maggio 1945
Il Generale Almond, comandante della 92ª Divisione Buffalo a Genova durante la parata per la Vittoria. Maggio 1945

Il 15 ottobre 1942, la 92ª Divisione fu riattivata, sempre come unità segregata, in seguito alla mobilitazione che seguì l'entrata in guerra degli Stati Uniti, venendo organizzata prima a Fort McClellan in Alabama[4] e poi a Fort Huachuca[5] in Arizona. Nell'autunno del 1944 la Divisione venne inviata in Italia al comando del Generale Almond dove prese parte agli scontri sulla Linea Gotica occidentale subendo la Wintergewitter, l'offensiva di Natale delle truppe della Wehrmacht e dell'Esercito Nazionale Repubblicano sul fronte della Garfagnana.

L'8 febbraio 1945 la Divisione lanciò l'operazione Fourth Term, un attacco coordinato con il XII Tactical Air Command dell'Usaaf e l'US Navy, volto a impadronirsi del massiccio di Strettoia che domina la pianura sottostante e il Canale del Cinquale. Per l’operazione fu approntata una task force denominata “Task Force 1” sotto il comando del Tenente colonnello Edward Rowney, composta dal 3º Battaglione del 366º Reggimento di Fanteria, dal 760° Tank Battalion, dall’84° Chemical Mortar Battalion, dalla compagnia B del 317° Engineering Battalion e dal 27° Field Artillery Battalion. Tuttavia, l'aviazione faticò ad agire a causa delle condizioni metereologiche e il fuoco delle batterie navali italiane risultò decisivo per il fallimento dell'operazione.[6][7]

Prima dell'offensiva di aprile, la Divisione subì un generale riassestamento: il 371º Reggimento di fanteria fu spostato sotto il controllo del IV Corps nella Valle del Serchio mentre il 366º Reggimento fu sciolto e i membri aggregati ad altre unità, così come accadde per il 365°.

Alla Divisione vennero dunque aggregati due Combat Team Reggimentali: il 442°, composto da soldati nippo-americani, e il 473°[8], costituito il 14 gennaio del 1945 con personale proveniente da alcuni battaglioni di artiglieria antiaerea.

Dai primi giorni di aprile del 1945 fu impegnata nei combattimenti per lo sfondamento del fronte in Versilia.

Nel corso della mattinata del 27 aprile 1945, la Divisione entrò a Genova e il Generale Almond incontrò il sindaco Vannuccio Faralli verso le 13:00, presso l'Hotel Bristol di via XX Settembre, divenuto allora sede del Comitato di liberazione nazionale ligure[9]. Nell'occasione fece conoscenza con i principali esponenti della Resistenza Genovese.

La Divisione venne disattivata il 15 ottobre 1945[10] dopo il rientro negli Stati Uniti.

La guerra di Corea

A seguito dello scoppio della guerra di Corea essa venne riattivata, stavolta come unità desegregata, e venne organizzata sempre a Fort McClellan. A seguito alla fine della guerra fu disattivata definitivamente il 29 giugno 1953.

Filmografia

Note

  1. ^ Wilson, Pagina 63.
  2. ^ Wilson, Pagina 83 - Table 7.
  3. ^ (EN) Infantry organization and History (PDF), su history.army.mil. URL consultato il 5 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Wilson, Pagina 171 - Table 13.
  5. ^ (EN) Remembering the service of the Fifth Army’s 92nd Infantry Division, su army.mil. URL consultato il 24 marzo 2021.
  6. ^ (EN) Operation Fourth Therm, 8-11 February 1945, su historyofwar.org.
  7. ^ Daniel K. Gibran, The 92nd Infantry Division and the Italian campaign in World War II, McFarland, 2001, ISBN 0-7864-1009-4, OCLC 46366333. URL consultato il 15 aprile 2021.
  8. ^ Marcello Biava, Flakfeet. History of the 473rd US Infantry Regiment.
  9. ^ M. Elisabetta Tonizzi, A wonderful job : Genova aprile 1945 : insurrezione e liberazione, 1a ed, Carocci, 2006, ISBN 88-430-3808-7, OCLC 68598897. URL consultato il 21 aprile 2021.
  10. ^ Wilson, Pagina 210 - Table 17.

Bibliografia

  • John B. Wilson, Maneuver and Firepower: Evolution of Divisions and Separate Brigades (PDF), United States Army Center of Military History, 1998. URL consultato il 25 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  • James Harden Daugherty, The Buffalo Saga, Xlibris Corp, 2009, ISBN 1-4363-9654-9.
  • Daniel K. Gibran, The 92nd Infantry Division and the Italian Campaign in World War II, McFarland & Company, 2001, ISBN 0-7864-1009-4.
  • Truman K. Gibson, Jr., Knocking Down Barriers: My Fight for Black America, Northwestern University Press, 2005, ISBN 0-8101-2292-8 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2006).
  • Hondon B. Hargrove, Buffalo Soldiers in Italy: Black Americans in World War II, McFarland & Company, 1985, ISBN 0-89950-116-8.
  • John J. McGrath, The Brigade: A History: Its Organization and Employment in the US Army, Combat Studies Institute Press, 2004, ISBN 978-1-4404-4915-4.
  • Motley, Mary Penick. (1975) The Invisible Soldier: The Experience of the Black Soldier, World War II. Wayne State University Press ISBN 0814319610
  • J. Lee Ready, Forgotten Allies: The Military Contribution of the Colonies, Exiled Governments and Lesser Powers to the Allied Victory in World War II. Volume I: The European Theatre, McFarland & Company, 1985, ISBN 978-0-89950-117-8.
  • Biava Marcello, FLAKFEET. History of the 473rd US Inf. Regt. Voll. 1-2

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 92nd Infantry Division

Collegamenti esterni

  • Cronache della 92nd Infantry Division. URL consultato il 27 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011)., United States Army Center of Military History
  • Division History 92d Infantry.
  • Vernon Baker (MOH recipient) (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
  • John R. Fox (MOH recipient). URL consultato il 24 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2007).
  • The Buffalo Soldiers of World War II., a memoir based on journal kept by Ivan J. Houston, a Buffalo Soldier
  • A Path to Lunch. Liberation Day and the Liberation of America, The 92nd in Lunigiana and Versilia.