Achaetops pycnopygius

Abbozzo passeriformes
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Corridore delle rocce
Achaetops pycnopygius
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaMacrosphenidae
GenereAchaetops
Roberts, 1922
SpecieA. pycnopygius
Nomenclatura binomiale
Achaetops pycnopygius
(Sclater, 1853)

Il corridore delle rocce (Achaetops pycnopygius (Sclater, 1853)) è un uccello passeriforme della famiglia Macrosphenidae, diffuso in Angola e Namibia. È l'unica specie nota del genere Achaetops.[2]

Descrizione

È un passeraceo lungo 16–17 cm, con piumaggio bruno e strie nerastre sul dorso e sul petto, ventre e fianchi rossicci, una lunga coda nera arrotondata, una banda sopracciliare bianca e una mascellare nera.[3]

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Achaetops pycnopygius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Macrosphenidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
  3. ^ Fregin S, Haase M, Olsson U & Alström P, New insights into family relationships within the avian superfamily Sylvioidea (Passeriformes) based on seven molecular markers, in BMC Evolutionary Biology, vol. 12, 2012, p. 157.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Achaetops pycnopygius
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Achaetops pycnopygius

Collegamenti esterni

  • Achaetops pycnopygius, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/12854
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli