Acroceuthes

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acroceuthes
Femmina di Acroceuthes metaxanthana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaTortricoidea
FamigliaTortricidae
SottofamigliaTortricinae
TribùArchipini
GenereAcroceuthes
Meyrick, 1881
Serie tipo
Cacoecia metaxanthana
Walker, 1863
Sinonimi

Axioprepes
Turner, 1945

Specie
  • Acroceuthes leucozancla
  • Acroceuthes metaxanthana

Acroceuthes Meyrick, 1881 è un genere di lepidottero appartenente alla famiglia Tortricidae, endemico dell'Australia.[1]

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Biologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Tassonomia

Sinonimi

È stato riportato un solo sinonimo:[2][3]

  • Axioprepes Turner, 1945 - Trans. roy. Soc. S. Aust. 69: 51 - specie tipo: Axioprepes leucozancla Turner, 1945 - Trans. R. Soc. S. Aust. 69: 51

Specie

Questo genere comprende due sole specie:[2]

  • Acroceuthes leucozancla (Turner, 1945) - Trans. R. Soc. S. Austral. 69: 51 (Queensland, Australia)
  • Acroceuthes metaxanthana (Walker, 1863) - List Specimens lepid. Insects Colln. Br. Mus. 28: 315 - (Australia; specie tipo)

Note

  1. ^ (EN) Gilligan, T. M., J. Baixeras, J. W. Brown & K. R. Tuck, Acroceuthes, su Tortricid.net - Version 2.0, Fort Collins, CO, Colorado State University, 2012. URL consultato il 3 dicembre 2018.
  2. ^ a b (EN) Giusti, A., Acroceuthes, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, 26.04.2004, ISSN 2405-8858 (WC · ACNP), OCLC 223993023. URL consultato il 3 dicembre 2018.
  3. ^ (EN) Pitkin, B. and Jenkins, P., Acroceuthes, su Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species, Londra, Natural History Museum, OCLC 754945800. URL consultato il 3 dicembre 2018.

Bibliografia

  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acroceuthes
  Portale Artropodi
  Portale Australia
  Portale Biologia