Adriaan Vlacq

Tabulae, 1670
Marca tipografica di Vlacq

Adriaan Vlacq (Gouda, 1600? – L'Aia, 1667) è stato un matematico, astronomo e editore olandese.

Di lui si hanno pochissime notizie, e ciò che si conosce è solo che pubblicò la prima tavola completa dei logaritmi volgari (in base 10) per tutti i numeri interi da 1 a 100.000 nel 1628, precedendo il più noto matematico Henry Briggs. Le tavole, che l'autore indicò modestamente come una seconda edizione dell'opera di Henry Briggs "Arithmetica logaritmica", furono pubblicate contemporaneamente in latino, francese e olandese; esse furono copiate da tutti coloro che costruirono tavole nel XVII e XVIII sec. Le sue tavole furono poi migliorate dal matematico francese Jacques Ozanam.

In suo onore gli è stato dedicato un cratere lunare.

Opere

  • Adriaan Vlacq, Arithmetica logaritmica, Gouda 1628.
  • (LA) Adriaan Vlacq, Tabulae sinuum, tangentium et secantium et logarithmi sinuum, tangentium et numerorum ab unitate ad 10000, Lugduni, Jean Thioly, Claude Carteron, 1670. URL consultato il 29 giugno 2015.

Collegamenti esterni

  • (EN) Adriaan Vlacq, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Adriaan Vlacq, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • Opere di Adriaan Vlacq, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Adriaan Vlacq, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Biblioteca Augusta di Perugia Tabulae sinuum, tangentium, et secantium, et logarithmi sinuum, tangentium, & numerorum ab unitate ad 10000...Ab A. Vlacq. Editio ultima emendata & aucta[collegamento interrotto]
  • Denis Roegel: A reconstruction of De Decker-Vlacq's tables in the Arithmetica logarithmica (1628), 2010, http://www.loria.fr/~roegel/locomat.html
  • Denis Roegel: A reconstruction of Adriaan Vlacq's tables in the Trigonometria artificialis (1633), 2010, http://www.loria.fr/~roegel/locomat.html
Controllo di autoritàVIAF (EN) 99292876 · ISNI (EN) 0000 0001 0928 4458 · SBN BVEV069967 · BAV 495/260785 · CERL cnp00950884 · LCCN (EN) nr93010214 · GND (DE) 124779255 · BNE (ES) XX1155669 (data) · BNF (FR) cb121635061 (data) · J9U (ENHE) 987007269650405171 · CONOR.SI (SL) 199085411
  Portale Astronomia
  Portale Biografie
  Portale Matematica