Albertina Palau

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento scrittori è stata messa in dubbio.
Motivo: Opere che sembrano presenti nelle nazionali o poco più, rilevanza per nulla chiara.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Albertina Palau (Livorno, 24 agosto 1873 – Firenze, 15 dicembre 1960) è stata una traduttrice e scrittrice italiana.

Biografia

Collaborò a lungo con la Adriano Salani Editore, sia in qualità di traduttrice dal francese[1] per autori quali Émile Zola, Alexandre Dumas padre, Anatole France, Octave Mirbeau[2], che come autrice di numerosi libri per ragazzi[1]. Tuttora in stampa, per Mondadori, la sua traduzione di Vent'anni dopo, secondo romanzo della trilogia de I tre moschettieri di Dumas.

Opere

Fonte: sito del Sistema Bibliotecario Nazionale

Narrativa

  • Evviva le fate!, Salani, 1906.
  • Il paradiso delle fate, Salani, 1906.
  • Maghi e fate, Salani, 1910.
  • C'era una volta..., Salani, 1925.
  • Rondinella, Salani, 1928.
  • Nei paesi delle fate, Salani, 1929.
  • Balilla, Salani, 1932.
  • Pinocchio e Semellino, Salani, 1933.
  • Pinocchio in vacanza, Salani, 1933.

Traduzioni

Note

  1. ^ a b Ada Gigli Marchetti, Libri buoni e a buon prezzo. Le edizioni Salani (1862-1986), FrancoAngeli, 2011, p. 32.
  2. ^ Palau, Albertina, su internetculturale.it, Internet Culturale. URL consultato il 14 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ a b c Prima traduzione italiana.

Collegamenti esterni

  • Albertina Palau, su Letteraturadimenticata.
  Portale Biografie
  Portale Letteratura