Alessandro Fabbro

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alessandro Fabbro
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 187 cm
Peso 89 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex Difensore)
Termine carriera 1º luglio 2020 - giocatore
Carriera
Giovanili
1992-1995 Donatello Udine
1995-1996  Venezia
1996-1997  Pordenone
1997-1998  Reggina
Squadre di club1
1998-2003  Itala San Marco144 (10)
2003-2005  Martina7 (0)
2005-2006  Portogruaro-Summaga28 (1)[1]
2006-2007  Gela25 (2)[2]
2007-2008  Vibonese31 (1)[3]
2008-2009  Barletta30 (3)
2009-2012  Juve Stabia52 (3)
2012  Pergocrema12 (0)
2012-2015  Avellino71 (3)
2015-2016  Lupa Roma24 (1)[4]
2016  Bra10 (4)
2017  Chieri7 (0)
2017-2018  Cavese27 (1)[5]
2018-2019  Pergolettese19 (1)[6]
2019-2020  Cjarlins Muzane14 (3)
Carriera da allenatore
2020-2021  AvellinoUnder 16
2021-2022  AvellinoUnder 17
2022-2023  PergoletteseVice
2022  PergoletteseAd interim
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alessandro Fabbro (Cormons, 26 febbraio 1981) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Cresce nelle giovanili della Donatello Udine, per spostarsi poi in quelle di Venezia, Pordenone e Reggina. Debutta in Serie D con l'Itala San Marco nel 1998. Nel 2003 si trasferisce al Martina in Serie C1, in cui rimane due stagioni collezionando poche presenze. Nella fase centrale della sua carriera, nelle due categorie della Serie C, veste le maglie di Portogruaro, Gela, Vibonese, Barletta e Juve Stabia. Con le vespe, dopo aver vinto il campionato di Lega Pro Prima Divisione 2010-2011, debutta in Serie B in occasione della partita Empoli-Juve Stabia 2-1 del 27 agosto 2011. A gennaio 2012 scende di categoria al Pergocrema, e nell'estate successiva passa all'Avellino. Con gli irpini vince il campionato di Lega Pro, giocando da titolare la stagione successiva in Serie B e indossando nella fase iniziale del campionato la fascia di capitano[7]. Nell'ottobre del 2015 passa alla Lupa Roma in Lega Pro. Ad ottobre della stagione 2016-2017 firma con il Bra in Serie D. Dopo solo due mesi con i giallorossi, passa al Chieri sempre in Serie D. La stagione seguente fa ritorno in Campania, sempre in Serie D per giocare nella Cavese. Con gli aquilotti, dopo una lunga cavalcata fino al secondo posto nel Girone H vinto dal Potenza, vince i playoff battendo il Taranto e realizzando il gol del 3-1 finale.[8]

Nel settembre 2018 si accasa alla Pergolettese, tornando in società a distanza di 6 anni. Debutta nel Derby di Crema valido per la Coppa Italia Serie D realizzando la doppietta decisiva (0-2). A fine anno conquista il campionato di Serie D dopo la spareggio-promozione contro il Modena. Conclude la carriera da calciatore nella stagione 2019-2020 ancora una volta in Serie D nella compagine friulana del Cjarlins Muzane.

Allenatore

Il 14 ottobre 2020, dopo aver conseguito il patentino di Allenatore Uefa B, intraprende la carriera di allenatore firmando per la compagine Under 16 dell'Avellino.[9]

Nella stagione successiva è alla guida della Under 17 irpina,[10] conclusasi con la qualificazione alle Final Four Scudetto di categoria, e l'eliminazione in semifinale.[11]

Il 5 luglio 2022 diventa il nuovo vice allenatore della Pergolettese.[12] Il 30 agosto 2022, per effetto delle dimissioni del tecnico Giovanni Mussa[13], assume il ruolo di primo allenatore "ad interim", con debutto vittorioso in campionato alla prima giornata (Pergolettese-Piacenza 2-1), diventando poi il vice del nuovo tecnico Alberto Villa. Al termine della stagione conclude il suo rapporto lavorativo con il club cremasco.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2020.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004 Bandiera dell'Italia Martina C1 5 0 CI-C 0 0 - - - - - - 5 0
2004-2005 C1 2 0 CI-C 0 0 - - - - - - 2 0
Totale Martina 7 0 0 0 - - - - 7 0
2008-2009 Bandiera dell'Italia Barletta 2D 30 3 CI+CI-LP 0+3 0 - - - - - - 33 3
2009-2010 Bandiera dell'Italia Juve Stabia 2D 22 2 CI-LP 2 0 - - - SL-SD 2 0 26 2
2010-2011 1D 28+1[14] 1 CI+CI-LP 1+2 0 - - - - - - 32 1
2011-gen. 2012 B 2 0 CI 1 0 - - - - - - 3 0
Totale Juve Stabia 52+1 3 6 0 - - 2 0 61 3
gen.-giu. 2012 Bandiera dell'Italia Pergocrema 1D 12 0 CI-LP - - - - - - - - 12 0
2012-2013 Bandiera dell'Italia Avellino 1D 25 0 CI+CI-LP 1+2 0+2 - - - SL-PD 1 1 29 3
2013-2014 B 30 3 CI 2 0 - - - - - - 32 3
2014-2015 B 16 0 CI 2 0 - - - - - - 18 0
Totale Avellino 71 3 7 2 - - 1 1 79 6
2015-2016 Bandiera dell'Italia Lupa Roma LP 24+2[15] 1+1 CI-LP ? ? - - - - - - 26+ 2+
2016 Bandiera dell'Italia Bra D 10 4 0 0 - - - - - - 10 4
2017 Bandiera dell'Italia Chieri D 7 0 0 0 - - - - - - 7 0
2017-2018 Bandiera dell'Italia Cavese D 27+2[14] 1+1 0 0 - - - - - - 29 2
2018-2019 Bandiera dell'Italia Pergolettese D 19+1[16] 1 CI-D 1 2 - - - PS 2 0 23 3
Totale Pergolettese 31+1 1 1 2 - - 2 0 35 3
2019-2020 Bandiera dell'Italia Cjarlins Muzane D 14 3 CI-D 0 0 - - - - - - 14 3
Totale carriera 273+6 21 17+ 4+ - - 5 1 299 28

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Juve Stabia: 2009-2010
Juve Stabia: 2010-2011
Avellino: 2012-2013
Avellino: 2013
Chieri: 2016-2017
Pergolettese: 2018-2019

Note

  1. ^ 29 (1) se si comprendono i play-out.
  2. ^ 27 (2) se si comprendono i play-off.
  3. ^ 33 (1) se si comprendono i play-out.
  4. ^ 26 (2) se si comprendono i play-out.
  5. ^ 29 (2) se si comprendono i play-off.
  6. ^ 20 (1) se si comprende lo spareggio valido per il primo posto.
  7. ^ Il capitano Fabbro: “Non siamo né fenomeni, né brocchi”
  8. ^ Cavese-Taranto 3-1. Blufoncè vincitori dei play-off: stesi gli ionici
  9. ^ Alessandro Fabbro nuovo allenatore della Under 16
  10. ^ Us Avellino, ecco l’organigramma del settore giovanile
  11. ^ Avellino Under 17, niente finale
  12. ^ COMUNICATO UFFICIALE U.S.PERGOLETTESE: STAFF TECNICO, DATE RADUNO E RITIRO
  13. ^ GIOVANNI MUSSA SI DIMETTE
  14. ^ a b Play-off.
  15. ^ Play-out.
  16. ^ Spareggio per il primo posto

Collegamenti esterni

  • Alessandro Fabbro, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alessandro Fabbro (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alessandro Fabbro (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alessandro Fabbro, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Alessandro Fabbro, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
  Portale Biografie
  Portale Calcio