Alessandro Viglio

Alessandro Viglio

Alessandro Viglio (Ceretto Lomellina, 3 luglio 1881 – Novara, 10 o 16 febbraio 1944[1][2]) è stato uno storico italiano.

Biografia

Nacque a Ceretto Lomellina il 3 luglio 1881, figlio del vespolatese Carlo[3].

Fin da giovanissimo si dedicò alla composizione di versi e novelle, collaborando con giornali e riviste locali. Nel 1904 pubblicò un poemetto in terzine sulle origini mistiche di Novara, La favola di Elcio e Novara, accompagnato da un'incisione dello scultore Benvenuto Pirotta[4].

All'università di Torino si laureò in lettere nel 1905 con una tesi sulle lotte comunali fra Novara e Vercelli, sostenne gli esami di Magistero in Storia e Geografia e in Lettere nel 1906, e si laureò in filosofia nel 1910[5][6][2].

In seguito insegnò nelle scuole secondarie di Racconigi per due anni, poi a Novara[2]. Per un breve periodo fu preside a Bagnacavallo (Ravenna), quindi al liceo classico Carlo Alberto di Novara[2]. Almeno dal 1937 fu provveditore agli studi per la provincia di Novara[2].

Assieme a Lino Cassani, a quel tempo parroco di Sant'Eufemia[7], fu tra i membri fondatori della Società Storica Novarese e segretario dal 1936. Del Bollettino storico per la provincia di Novara, rivista ufficiale della società, aveva già assunto la direzione dopo la morte di Giovanni Battista Morandi, nel 1915[2].

Fu autore molto prolifico nell'ambito della storia locale, soprattutto del Risorgimento, e si impegnò nella tutela dei monumenti e nello sviluppo delle istituzioni culturali cittadine[2].

Dal 1917 fu direttore dei Musei civici di Novara, che riaprì al pubblico, procedette al riordino delle raccolte del Museo archeologico e nel 1930 ottenne la donazione della collezione d'arte moderna di Alfredo Giannoni[2].

Diresse anche l'Archivio storico e la Biblioteca Negroni e civica di Novara, dai primi anni '30 fino alla morte. Durante la sua direzione vennero fusi i cataloghi alfabetici e iniziati il catalogo topografico e quello per soggetti. L'Archivio storico inoltre fu collocato nella biblioteca e si procedette ad un accurato riordino, la sede fu ristrutturata, ampliata e modernizzata nel biennio 1934-1935. Durante la direzione pubblicò vari scritti sulle vicende storiche della biblioteca e il catalogo degli incunaboli, il tutto raccolto in un estratto del Bollettino storico nel 1932[2].

Un ricco carteggio e il suo archivio sono conservati presso l'Archivio di Stato di Novara[2].

Famiglia

Sappiamo che Alessandro Viglio aveva un figlia, Lina, morta nei primi anni '30 a soli ventitré anni. In sua memoria, nel 1932 alcuni membri della Società Storica sottoscrissero e finanziarono un premio da conferire all'alunna più meritevole dell'istituto in cui Viglio insegnava in quegli anni[8].

Riconoscimenti

Sarcofago romano al cimitero di Novara, posto sulla tomba di Alessandro Viglio nel 1944

A riconoscimento della sua passione e dei suoi contributi agli studi storici, nel 1944 al cimitero di Novara fu aggiunto come ornamento della sua tomba un sarcofago di serizzo, stimato di epoca romana tardo-imperiale, conservato fino a quel momento presso il cimitero di Garbagna Novarese[9][10][11].

Con la delibera n. 1465 del 10 aprile 1956 il comune di Novara gli ha intitolato una via nel quartiere Sant'Agabio, traversa del corso Trieste[2][4].

Opere

Una lista parziale delle opere di Alessandro Viglio, in ordine cronologico di pubblicazione:

  • La favola di Elcio e Novara, Tip. Fratelli Miglio, 1904.
  • Un carme inedito sopra la restituzione di Piacenza e di Novara a Ottavio Farnese, Tip. Miglio, 1907
  • Liriche, Tip. G. Cantone, 1907.
  • Gaspare Gozzi pedagogista: note, F. Bruciafreddo, 1911
  • La carità del natio loco nella poesia di Giuseppe Regaldi, Tip. Cattaneo, 1913
  • Gaspare Gozzi: vita e opere, Messina, G. Principato, 1916.
  • La Società archeologica pel Museo Patrio Novarese, Tip. G. Gaddi, 1917.
  • Semplici nozioni di stilistica italiana - Per le scuole secondarie inferiori, Trevisini, 1918
  • La Madonna e il bambino mutilati del Museo civico di Novara, Tip. Cattaneo, 1920.
  • Usi nuziali di Sambughetto, Stab. tip. Cattaneo, 1920.
  • Palazzo della Banca popolare di Novara, già Palazzo Bellini, E. Cattaneo, 1922.
  • Museo Civico, Archivio Storico - Relazione per gli anni 1917-1922, E. Cattaneo, 1923.
  • Zeffirino Carestia scultore: l'uomo, l'artista, le opere: Parte 1, Parte 2, Tip. E. Cattaneo, 1925
  • Alessandro Viglio e Giovanni Lazanio, La chiesa e il convento di S. Nazaro della Costa, Novara, Cattaneo editore, 1929.
  • Il Broletto di Novara e il suo restauro, con Ezio Maria Gray e Giovanni Lazanio, Cattaneo editore, Novara, 1930
  • Il Broletto di Novara e la Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni - Con prefazione illustrativa, Istituto Geografico De Agostini, 1930
  • Memorie novaresi d'ogni secolo, E. Cattaneo, 1930
  • Catalogo della galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni in Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1930
  • Un Don Rodrigo della bassa Valsesia (Il Caccetta), Tip. di Miglietta, 1931
  • Le Biblioteche Negroni e civica di Novara - Notizie storiche, i donatori, gli incunabuli, E. Cattaneo, 1932.
  • Galleria d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni - Catalogo delle opere, con 66 incisioni, E. Cattaneo, 1938
  • Incunabuli di biblioteche e di archivi novaresi, E. Cattaneo, 1939

Note

  1. ^ Giuseppe Aliprandi, Giuseppe Ravizza attraverso le pagine del suo diario (PDF), Novara, Tip. Paltrinieri, 1955, p. 6. URL consultato il 6 giugno 2023. Ospitato su Archivi digitali Olivetti.
  2. ^ a b c d e f g h i j k Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani, AIB - DBBI20 - Viglio, Alessandro, su AIB: Associazione professionale dei Bibliotecari Italiani, 26 gennaio 2022. URL consultato il 6 giugno 2023.
  3. ^ Commemorazione, 1947, p. 11.
  4. ^ a b Denominazione Vie, su Comune di Novara. URL consultato il 21 ottobre 2021.
  5. ^ Alessandro Viglio, su Archivio Storico Università Torino. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  6. ^ Alessandro Viglio, su Archivio Storico Università Torino. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  7. ^ Oggi, 30 Novembre, ricordiamo..., su Diocesi di Novara, 30 novembre 2020. URL consultato il 4 novembre 2021.
  8. ^ Pietro Landini, Notiziario - Premio scolastico «Lina Viglio», in Bollettino Storico per la Provincia di Novara, n. 1, Novara, E. Cattaneo, 1932, pp. 244-245. URL consultato il 1º giugno 2023.
  9. ^ AA.VV., L'età preromana e romana - I documenti locali, i reperti archeologici e le testimonianze sul territorio, in Emiliana Mongiat (a cura di), Il Basso Novarese, Percorsi - Storia e documenti artistici, illustrazioni di Umberto Cardano, Novara, Provincia di Novara, 1993, p. 7. URL consultato il 2 giugno 2023. Ospitato su Calameo.
  10. ^ Lino Cassani, Repertorio di antichità preromane e romane rinvenute nella provincia di Novara, Novara, Società storica novarese, 1962, p. 88.
  11. ^ Ernesto Colli, Capitolo I - Garbagna Novarese, in Garbagna, Nibbiola, Vespolate, Borgolavezzaro - Spunti di storia per le scuole medie - Le mie memorie, Novara, Tipografia San Gaudenzio, 1978, p. 13. URL consultato il 17 luglio 2021. Ospitato su Foto Emilio Alzati.

Bibliografia

  • Verbale assemblea 28 giugno 1946 - Commemorazione del Prof. Viglio (PDF), su Società Storica Novarese, 1947, pp. 9-15. URL consultato il 20 ottobre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Viglio

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 13787809 · ISNI (EN) 0000 0003 8874 5906 · SBN TO0V167766 · BAV 495/74142 · LCCN (EN) n86041186 · BNF (FR) cb10489961c (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-282003633
  Portale Biografie
  Portale Storia