Alleculinae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alleculinae
Heliotaurus ruficollis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Cucujiformia
Superfamiglia Tenebrionoidea
Famiglia Tenebrionidae
Sottofamiglia Alleculinae
Laporte, 1840
Sinonimi

Cistelidae
Latreille, 1825

Tribù
  • Alleculini
  • Cteniopodini

Alleculinae Laporte, 1840 è una sottofamiglia di coleotteri tenebrionidi diffusa in tutto il mondo[1], soprattutto nelle zone tropicali[senza fonte].

Morfologia

Gli alleculini sono caratterizzati da corpo ovale, spesso a tegumenti non fortemente sclerificati, antenne filiformi e relativamente lunghe, zampe (specialmente le posteriori) e tarsi relativamente allungati.
La loro caratteristica più tipica sono però le unghie dei tarsi posteriori pettinate, cioè dotate di sottili denti.
Le specie floricole (Cteniopodini) hanno l'apparato boccale allungato, come accade ai cerambicidi Lepturinae, mentre quelle notturne (Alleculini) sono caratterizzate da grandi occhi.[senza fonte]

Sistematica

Originariamente furono descritti come una famiglia (Alleculidae).

La sottofamiglia Alleculinae comprende le tribù e sottotribù:[1]

  • Tribù Alleculini Laporte, 1840
    • Sottotribù Alleculina Laporte, 1840
    • Sottotribù Gonoderina Seidlitz, 1896
    • Sottotribù Mycetocharina Gistel, 1848
    • Sottotribù Xystropodina Solier, 1835
  • Tribù Cteniopodini Solier, 1835

In Europa

Cteniopus sulphureus

In Europa sono presenti le tribù e i generi seguenti:[senza fonte]

  • Tribù Alleculini Laporte, 1840
    • Sottotribù Alleculina
      • Allecula Fabricius, 1801
      • Hymenalia Mulsant, 1856
      • Hymenorus Mulsant, 1852
      • Prionychus Solier, 1835
    • Sottotribù Gonoderina
      • Gonodera Mulsant, 1856
      • Isomira Mulsant, 1856
      • Pseudocistela Crotch, 1873
    • Sottotribù Mycetocharina
      • Gerandryus Rottenberg
      • Mycetochara Berthold, 1827
  • Tribù Cteniopodini Mulsant, 1856
    • Cteniopus Solier, 1835
    • Heliotaurus Mulsant, 1856
    • Megischia Reitter
    • Megischina Solier
    • Omophlus Solier, 1835
    • Podonta Mulsant, 1856
    • Proctenius Reitter

Note

  1. ^ a b (EN) Patrice Bouchard, Yves Bousquet e Anthony Davies, Family-Group Names In Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 4 aprile 2011, pp. 1–972, DOI:10.3897/zookeys.88.807. URL consultato il 6 giugno 2023.

Voci correlate

  • Diaperinae
  • Lagriinae
  • Phrenapatinae
  • Pimeliinae
  • Stenochiinae
  • Tenebrioninae

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alleculinae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Alleculinae

Collegamenti esterni

  • (EN) comb-clawed beetle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alleculinae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi