Ameles picteti

Abbozzo mantoidei
Questa voce sull'argomento mantoidei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ameles picteti
Immagine di Ameles picteti mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneBlattoidea
OrdineMantodea
FamigliaMantidae
SottofamigliaAmelinae
TribùAmelini
GenereAmeles
SpecieA. picteti
Nomenclatura binomiale
Ameles picteti
Saussure, 1869

Ameles picteti Saussure, 1869 è una mantide con areale mediterraneo.

Descrizione

È una mantide di piccola taglia (3-4 cm), con femmine brachittere (con ali vestigiali) e maschi alati.
Gli occhi sono conici, e presentano un tubercolo apicale più o meno sviluppato. Questo carattere consente di distinguere questa specie dalla congenere Ameles decolor che invece ha occhi globosi e senza tubercolo apicale.

Distribuzione

È presente in Spagna, Sicilia e Algeria.

Bibliografia

  • Salemi M., Tomasinelli F., Le mantidi religiose e gli insetti stecco, De Vecchi Editore, 2006, ISBN 88-412-7648-7.
  • Roberto Battiston, Luca Picciau, Paolo Fontana, Judith Marshall, Mantids of the Euro-Mediterranean Area (PDF), Verona, World Biodiversity Association, 2010, ISBN 978-88-903323-1-9 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  • Mantidae spp. Checklist della fauna italiana
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi