Amore e libertà - Masaniello

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film biografici e film storici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Amore e libertà - Masaniello
Paese di produzioneItalia
Anno2006
Durata90 min
Generestorico, biografico
RegiaAngelo Antonucci
ProduttorePasquale Capaldo, Amedeo Letizia, Ministero per i beni e le attività culturali
Interpreti e personaggi
  • Sergio Assisi: Masaniello
  • Anna Ammirati: Bernardina
  • Anna Galiena: Viceregina
  • Gabriele Lavia: Cardinale Filomarino
  • Franco Nero: Viceré D'Arcos
  • Tina Femiano
  • Nicola Di Pinto: Padre Genoino
  • Cosimo Fusco: Salvatore
  • Franco Fantasia
  • Federico Torre: Francesco Arpaia
  • Peppe Barile: Capitano di Giustizia

Amore e libertà - Masaniello è un film italiano del 2006, diretto da Angelo Antonucci.

Trama

Nella Napoli del viceregno, Masaniello un pescivendolo napoletano, guida una rivolta popolare contro il Duca D'Arcos, i tumulti durano appena dieci giorni, dal 7 al 16 luglio del 1647. Il popolo vessato dai nobili e da esose gabelle trova in Masaniello il modo di far ascoltare le proprie ragioni.[1]

Note

  1. ^ my movies, su mymovies.it.

Collegamenti esterni

  • (EN) Amore e libertà - Masaniello, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Amore e libertà - Masaniello, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Amore e libertà - Masaniello, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema