Andreas Resch

Andreas Resch

Andreas Resch (Collepietra, 29 ottobre 1934) è un teologo e psicologo italiano di lingua tedesca, studioso dei fenomeni paranormali.

Biografia

Entrato nell'Ordine dei Redentoristi nel 1955, viene ordinato sacerdote nel 1961, e due anni più tardi, nel 1963, consegue il dottorato in teologia all'università di Graz. In seguito studia psicologia e filosofia alle università di Friburgo in Brisgovia e a quella di Innsbruck, dove si laurea nel 1967.

Dal 1969 al 2000 è stato docente di psicologia clinica all'Accademia alfonsiana di Roma. Dal 1965 è membro della confraternita dell'università Leopoldina di Innsbruck.

Nel 1974 fonda una casa editrice la Resch-Verlag, e ad Innsbruck, città dove risiede abitualmente da molti anni, ha fondato l'Istituto per le Zone Frontiere della Scienza, del quale è stato direttore, è stato segretario generale di Imago Mundi, società cattolica austriaca di parapsicologia. Inoltre, nella città austriaca vi organizza vari congressi relativi ai suoi studi, conosciuti a livello internazionale.

Nel 1998 e nel 2005 ha intrapreso lo studio sulle apparizioni della Madonna di Međugorje, sulle quali ha pubblicato assieme a Giorgio Gagliardi, nel 2000, il libro I veggenti di Medjugorje: ricerca psicofisiologica 1998, edito da Resch.

Resch è stato autore di numerose pubblicazioni inerenti alla psicologia e alla parapsicologia, tutte in tedesco.

Bibliografia

  • AA.VV. - Esperienze Paranormali (p. 13) - Roma, Edizioni Mediterranee, 1990.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andreas Resch

Collegamenti esterni

  • Biografia su Sagen.at, su sagen.at.
  • Biografia dal sito dell'Institut für Grenzgebiete der Wissenschaft, su igw-resch-verlag.at. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89343387 · ISNI (EN) 0000 0001 1029 7934 · SBN RAVV093975 · BAV 495/239844 · LCCN (EN) n81010952 · GND (DE) 121324621 · BNF (FR) cb12756662b (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie