Andrij Deryzemlja

Andrij Deryzemlja
Andrij Deryzemlja in gara
ai Mondiali di Östersund 2008
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza188 cm
Peso80 kg
Biathlon
SquadraDinamo Černihiv
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al marzo 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Andrij Vasyl'ovič Deryzemlja (cirillico Андрій Васильович Дериземля; Žovtneve, 18 agosto 1977) è un biatleta ucraino.

Biografia

In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo risultato di rilievo[1] il 9 dicembre 1995 a Östersund (81°), il primo podio il 12 marzo 1999 a Oslo Holmenkollen (3°) e la prima vittoria il 26 gennaio 2003 ad Anterselva.

In carriera ha preso parte a cinque edizioni dei Giochi olimpici invernali, Nagano 1998 (45° nella sprint, 18° nella staffetta dopo essere stato portabandiera dell'Ucraina), Salt Lake City 2002 (38° nella sprint, 27° nell'individuale), Torino 2006 (27° nella sprint, 31° nell'inseguimento, 39° nell'individuale, 7° nella staffetta), Vancouver 2010 (5° nella sprint, 26° nell'inseguimento, 26° nella partenza in linea, 27° nell'individuale, 8° nella staffetta) e Soči 2014 (22° nella sprint, 46° nell'individuale, 36° nell'inseguimento, 9° nella staffetta, 7° nella staffetta mista), e a quattordici dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie.

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 21º nel 2009 e nel 2010
  • 11 podi (7 individuali, 4 a squadre[1]), oltre a quelli ottenuti in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 1 vittoria (individuale)
    • 3 secondi posti (1 individuale, 2 a squadre)
    • 7 terzi posti (5 individuali, 2 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
26 gennaio 2003 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia MS

Legenda:
MS = partenza in linea

Note

  1. ^ a b Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
  2. ^ a b Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrij Deryzemlja

Collegamenti esterni

  • (EN) Andrij Deryzemlja, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Andrij Deryzemlja, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrij Deryzemlja, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Andrij Deryzemlja, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Profilo su The-sports.org, su the-sports.org. URL consultato il 18 settembre 2013. (cfr. anche la grafia alternativa 1, su the-sports.org. URL consultato il 18 settembre 2013.)
Predecessore Alfiere dell'Ucraina ai Giochi olimpici invernali Successore
Viktor Petrenko Nagano 1998 Olena Petrova
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali