Angelo in esilio

Angelo in esilio
Titolo originaleAngel in Exile
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1948
Durata90 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern, drammatico
RegiaAllan Dwan, Philip Ford
SceneggiaturaCharles Larson
ProduttoreAllan Dwan
Casa di produzioneRepublic Pictures
FotografiaReggie Lanning
MontaggioArthur Roberts
Effetti specialiHoward Lydecker, Theodore Lydecker
MusicheNathan Scott
ScenografiaFrank Arrigo (art director)
John McCarthy Jr., Charles S. Thompson (set decorator)
CostumiAdele Palmer
TruccoPeggy Gray, Bob Mark
Interpreti e personaggi
  • John Carroll: Charlie Dakin
  • Adele Mara: Raquel Chavez
  • Thomas Gomez: dottor Estaban Chavez
  • Barton MacLane: Max Giorgio
  • Alfonso Bedoya: Ysidro Álvarez
  • Grant Withers: sceriffo
  • Paul Fix: Carl Spitz
  • Art Smith: Emie Coons
  • Tom Powers: Warden
  • Ian Wolfe: Health ufficiale
  • Howland Chamberlain: J. H. Higgins
  • Elsa Lorraine Zepeda: Carmencita
  • Mary Currier: infermiera
  • Roy Barcroft (scene cancellate)
  • Abdullah Abbas
  • Fernando Alvarado: ragazzo messicano
  • Jose Alvarado: ragazzo messicano
  • Joe Dominguez: messicano
  • Elias Gamboa: messicano
  • Don Haggerty: vice sceriffo
  • Al Haskell: messicano
  • Soledad Jiménez: vecchia messicana
  • Rose Mary Lopez: ragazza messicana
  • Charles Marsh: impiegato
  • Henry Mirelez: ragazzo messicano
  • Julia Montoya: madre di Maria
  • Conchita Reyes: messicana
  • Mickey Simpson: guardia carceraria
  • Dimas Sotello: uomo che dorme
  • Gloria Varela: Maria
  • Trina Varella: messicana
Doppiatori italiani

Angelo in esilio (Angel in Exile) è un film del 1948 diretto da Allan Dwan e Philip Ford.

È un film western a sfondo drammatico statunitense con John Carroll, Adele Mara e Thomas Gomez.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Allan Dwan e Philip Ford su una sceneggiatura di Charles Larson,[1] fu prodotto da Allan Dwan per la Republic Pictures.[2] Il titolo di lavorazione fu The Blue Lady.[3]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Angel in Exile negli Stati Uniti dal 3 settembre 1948[4] al cinema dalla Republic Pictures.[2] Il film è conosciuto anche con il titolo Dark Violence (redistribuzione del 1954).[3]

Altre distribuzioni:[4]

  • in Finlandia il 28 aprile 1950 (Enkeli maanpaossa)
  • in Grecia (O pringips ekdikitis)
  • in Italia (Angelo in esilio)

Critica

Secondo il Morandini il film è un "western minerario... di ordinaria amministrazione" con una storia però interessante.[5]

Promozione

La tagline è: "Thrilling moments to make an outlaw forget his danger! ".[6]

Note

  1. ^ (EN) Angelo in esilio - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato l'8 aprile 2013.
  2. ^ a b (EN) Angelo in esilio - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato l'8 aprile 2013.
  3. ^ a b (EN) Angelo in esilio - American Film Institute, su afi.com. URL consultato l'8 aprile 2013.
  4. ^ a b (EN) Angelo in esilio - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato l'8 aprile 2013.
  5. ^ Angelo in esilio - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato l'8 aprile 2013.
  6. ^ (EN) Angelo in esilio - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato l'8 aprile 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema