Anna Ottani Cavina

Anna Ottani Cavina (19 ottobre 1939) è una storica dell'arte italiana.

Biografia

È a capo della Fondazione Federico Zeri, un centro studi sulla storia dell'arte dell'Università di Bologna. Insegna anche nella sede bolognese dell'Università Johns Hopkins.[1]

I suoi studi vertono su Caravaggio e sui pittori della sua scuola, sull'arte e cultura in Emilia dal Cinquecento all'Ottocento e sulla pittura neoclassica. Ha curato la pubblicazione dei volumi su La pittura di paesaggio in Italia. Il Seicento, Il Settecento, L'Ottocento (Milano 2003-2006). Dal 1988 collabora alla sezione culturale di Repubblica.[2]

Onorificenze

Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
Legion d'onore
— 2001

Opere

Monografie

  • Carlo Saraceni , Milano 1968
  • I paesaggi della ragione, Torino 1994
  • Felice Giani (1758-1823) e la cultura di fine secolo, 2 volumi, Milano 1999
  • Il diario di Thomas Jones. Viaggio d'artista nell'Italia del Settecento, Milano 2003
  • Geometries of Silence. Three approaches to Neoclassical Art, New York Columbia University Press 2004
  • Les Paysages de la Raison. La ville néo-classique de David à Humbert de Superville, Parigi 2005.

Note

  1. ^ (EN) Anna Ottani Cavina, in Baker & Taylor Author Biographies, 1º febbraio 2000, p. 1.
  2. ^ Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, L'Istituto - Accademici - Anna Ottani Cavina, su www.istitutoveneto.it. URL consultato l'8 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

  • (FR) Pubblicazioni di Anna Ottani Cavina, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71510161 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 8671 · SBN CFIV063856 · BAV 495/301024 · LCCN (EN) n80028423 · GND (DE) 135880521 · BNE (ES) XX1600019 (data) · BNF (FR) cb125724590 (data) · J9U (ENHE) 987007426413005171 · CONOR.SI (SL) 79160675
  Portale Arte
  Portale Biografie