Anna Vania Mello

Anna Vania Mello
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza187 cm
Peso72 kg
Pallavolo
RuoloCentrale
Termine carriera2015
Carriera
Squadre di club
1992-1993  Carmiano
1993-1995  Aquila Azzurra Trani
1995-1996  Altamura
1996-1998  Matera
1998-1999  Club Italia
1999-2000  Matera
2000-2002  Bergamo
2002-2003  Tenerife
2003-2004  Asystel
2007-2008  Asystel
2008-2009  Villa Cortese
2015  Red
Nazionale
1995Bandiera dell'Italia Italia U-18
1996Bandiera dell'Italia Italia U-19
1997Bandiera dell'Italia Italia U-20
1998-2003Bandiera dell'Italia Italia196 pres.
Palmarès
 Campionato mondiale
OroGermania 2002
 Campionato europeo
BronzoItalia 1999
ArgentoBulgaria 2001
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anna Vania Mello (Copertino, 27 febbraio 1979) è un'ex pallavolista italiana.

Giocava nel ruolo di centrale.

Carriera

Anna Vania Mello comincia la propria carriera pallavolistica nel 1991 con la Polisportiva Carmiano, in Serie D. Esordisce nella pallavolo professionistica nella stagione 1993-94, in Serie A2, con l'Aquila Azzurra Trani, club con il quale, oltre a militare nella formazione giovanile, conquista la promozione in Serie A1, dove milita con la stessa maglia nell'annata seguente; nel 1995 fa parte della nazionale Under-18 con cui vince la medaglia d'oro al campionato europeo e quella di bronzo al campionato mondiale.

Per il campionato 1995-96 gioca per la Jogging Volley Altamura, mentre nella stagione successiva viene ingaggiata dalla Pallavolo Femminile Matera, sempre in Serie A1; in questo periodo vince, con la nazionale Under-19, la medaglia d'oro al campionato europeo 1996 e, con quella nazionale Under-20, l'argento al campionato mondiale 1997, mentre nel 1998 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore.

Nell'annata 1998-99 fa parte del progetto federale del Club Italia; con la nazionale si aggiudica la medaglia di bronzo al campionato europeo 1999. Dopo una stagione nuovamente al club di Matera, in quella 2000-01 viene acquistata dal Volley Bergamo: resta legata alla società orobica per due annate, vincendo lo scudetto 2001-02 mentre con l'Italia si aggiudica l'argento al campionato europeo 2001 e l'oro al campionato mondiale 2002.

Nella stagione 2002-03 si trasferisce in Spagna per giocare con il Club Voleibol Tenerife, nella Superliga Femenina de Voleibol, aggiudicandosi la vittoria della Supercoppa spagnola e della Coppa della Regina, ma già nella stagione successiva è nuovamente in Italia per vestire la maglia dell'Asystel Volley di Novara, in Serie A1, con cui vince la Supercoppa italiana e la coppa nazionale: al termine del campionato decide di ritirarsi dall'attività agonistica.

Ritorna sui campi da gioco per la stagione 2008-09 ingaggiata dal Gruppo Sportivo Oratorio Pallavolo Femminile Villa Cortese, in Serie A2, ma a metà annata abbandona nuovamente la pallavolo giocata. Nella seconda metà del campionato 2014-15 gioca per il Red Volley di Vercelli, in Serie B1, per poi ritirarsi.

Palmarès

Club

  • Campionato italiano: 1
2001-02
  • Coppa della Regina: 1
2002-03
  • Coppa Italia: 1
2003-04
  • Bandiera della Spagna Supercoppa spagnola: 1
2002
  • Supercoppa italiana: 1
2003

Nazionale (competizioni minori)

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 11 novembre 2004. Di iniziativa del Presidente del CONI[2].

Note

  1. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Anna Vania Mello, su Quirinale.it. URL consultato il 16 luglio 2015.
  2. ^ Cerimonia di consegna dei Collari d'oro 2004, su Coni.it. URL consultato il 16 luglio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Vania Mello

Collegamenti esterni

  • (EN) Anna Vania Mello, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • Anna Vania Mello, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anna Vania Mello, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anna Vania Mello, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo