Annamaria Mazzetti

Annamaria Mazzetti
Annamaria Mazzetti ai campionati europei Pontevedra, 2011.
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza161 cm
Peso51 kg
Triathlon
Società  Fiamme Oro
Palmarès
 Europei
ArgentoGinevra 2015Élite donne
BronzoKitzbühel 2014Élite donne
BronzoPontevedra 2011Élite donne
BronzoAthlone 2010Under23
OroKitzbühel 2014Staffetta
BronzoAlanya 2013Staffetta
 Campionati Italiani
OroFarra d'Alpago 2015Élite donne
OroSapri 2014Élite donne
OroTarzo 2011Élite donne
OroLago del Salto 2009Élite donne
 Campionati Italiani Sprint
OroRiccione 2016Élite donne
OroRiccione 2015Élite donne
OroRiccione 2014Élite donne
OroLovadina 2013Élite donne
OroTirrenia 2012Élite donne
OroRimini 2011Élite donne
OroLecco 2010Élite donne
OroGaggiano 2009Élite donne
 Campionati Italiani Aquathlon
OroZibido S.Giacomo 2016Élite donne
 Campionati Italiani Duathlon sprint
OroTirrenia 2012Élite donne
OroNoceto 2010Élite donne
OroRimini 2009Élite donne
BronzoRiccione 2017Élite donne
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Annamaria Mazzetti (Magenta, 25 agosto 1988) è una triatleta italiana, pluricampionessa italiana di triathlon distanza olimpica e sprint.

Carriera

Annamaria Mazzetti ai campionati europei Pontevedra, 2011.

Nell'anno 2007 ha vinto tutte le specialità nelle categorie junior, cioè aquathlon, duathlon e triathlon. Nel 2008 è stata campionessa nazionale U23. Nel 2010 ha vinto la medaglia di bronzo ai campionati europei U23 e conquista ad Holten un secondo posto alla World Cup. Nel 2011 ha vinto il bronzo ai campionati europei élite. Fatta eccezione per Nadia Cortassa, Annamaria Mazzetti è l'unica triatleta italiana ad aver vinto una medaglia ai campionati europei. Ottiene due argenti in World Cup a tiszaújváros e Huatulco.

Il 4 agosto 2012 partecipa alle Olimpiadi di Londra, terminando la competizione al 46º posto con il tempo di 2.09.08.

Da Gennaio 2013 si trasferisce in Australia allenata da Darren Smith insieme ad altri fortissimi atleti internazionali. Nel 2013 arriva quarta al campionato Europeo e conquista una medaglia di bronzo nella staffetta insieme ad Alice Betto, Alessandro Fabian e Davide Uccellari. Conquista un altro podio, argento, in coppa del mondo a Palamós

A maggio del 2014 torna ad allenarsi in Italia, con uno staff composto da Leonardo Sanesi Manuel Canuto e Alessandro Lambruschini (medaglia olimpica ad Atlanta 96 nei 3000siepi. Ai campionati Europei di giugno conquista un bronzo individuale e un Oro nella staffetta con Alessandro Fabian, Charlotte Bonin e Mattias Stainwander. Nelle settimane successive ottiene due grandi prestazioni non due gare di World Triathlon Series, prove valide per il campionato del mondo, ottenendo un 4º posto a Chicago ed un 6º ad Amburgo.

Dopo un autunno/inverno difficile nel 2015 torna a grandi livelli ottenendo un ottimo Argento ai campionati Europei dietro alla campionessa olimpica in carica. E dopo un nono posto ad Amburgo in una prova delle World Triathlon Series, disputa la Preolimpica a Rio De Janeiro, piazzandosi all'ottavo posto.

Il 20 agosto 2016 partecipa alle Olimpiadi di Rio De Janeiro, terminando la competizione al 29º posto con il tempo di 2.01.53.

In Italia, Annamria Mazzetti rappresenta l'associazione sportiva della Polizia di Stato, GS Fiamme Oro, dopo aver rappresentato anteriormente il Friesian Team. Annamaria Mazzetti è residente a Cesate.

Gare ITU

Nei sette anni dal 2004 al 2010, ha partecipato a 30 gare ITU e ben 19 volte si è piazzata tra i top ten. L'elenco seguente è basato sulle graduatorie ufficiali dell'ITU e sulla pagina Athletes's Profile Page.[1] Le gare seguenti si riferiscono, se non indicate in modo diverso, a gare di triathlon (distanza Olimpica) e alla categoria elite.

data gara luogo posizione
  2004-07-03   European Championships (Junior) Lausanne 14
  2005-07-23   European Championships (Junior) Alexandroupoli(s)[2] 10
  2005-07-24   European Championships (Junior Women Relay) Alexandroupoli(s)[3] 2
  2005-09-08   Aquathlon World Championships Gamagori 6
  2005-09-10   World Championships (Junior) Gamagori 4
  2006-06-23   European Championships (Junior) Autun 7
  2006-07-08   Junior European Cup Rijeka 1
  2006-07-30   Junior European Cup Salford 2
  2006-08-12   Junior European Cup Tiszaújváros DNS
  2006-09-02   World Championships (Junior) Lausanne 18
  2006-10-07   Duathlon European Championships (Junior) Rimini 2
  2007-05-19   Duathlon World Championships (Junior) Győr 4
  2007-06-29   European Championships (Junior) Copenaghen 12
  2007-08-12   Junior European Cup Tiszaújváros 2
  2007-08-30   BG World Championships (Junior) Hamburg 32
  2008-04-19   Premium European Cup Pontevedra DNF
  2008-06-27   9th World University Triathlon Championship Erdek 17
  2009-06-20   European Championships (U23) Tarzo Revine 4
  2009-08-23   European Cup Karlovy Vary (Carlsbad) 4
  2009-09-09   Dextro Energy World Championship Series, Grand Final: U23 World Championships Gold Coast 7
  2010-01-10   Pan American Cup Viña del Mar 12
  2010-01-15   Pan American Cup La Paz 4
  2010-04-17   European Cup Antalya 7
  2010-05-28   FISU 10th World University Championships Valencia 3
  2010-06-05   Dextro Energy World Championship Series Madrid 21
  2010-07-03   European Championships Athlone 8
  2010-07-10   World Cup Holten 2
  2010-08-14   Dextro Energy World Championship Series Kitzbuhel 47
  2010-08-21   Sprint World Championships Lausanne 12
  2010-08-28   European Championships (U23) Vila Nova de Gaia (Porto) 3
  2010-09-08   Dextro Energy World Championship Series, Grand Final: U23 World Championship Budapest 31
  2011-01-16   Pan American Cup La Paz 2
  2011-03-26   World Cup Mooloolaba DNF
  2011-04-09   Dextro Energy World Championship Series Sydney 46
  2011-06-04   Dextro Energy World Championship Series Madrid DNF
  2011-06-12   Sprint European Cup Cremona 3
  2011-06-18   Dextro Energy World Championship Series Kitzbuhel 44
  2011-06-24   European Championships Pontevedra 3

Note

  1. ^ Vedi http://archive.triathlon.org/zpg/zresults-ath-dtl.php?id=MjU4MQ==# Archiviato il 12 agosto 2011 in Internet Archive.. Consultato 3 luglio 2011.
  2. ^ I campionati europei non sono stati inseriti nelle pagine Profile Page degli atleti, i risultati, però, sono rintracciabili su questa pagina nascosta: Copia archiviata (PDF), su www2.triathlon.org. URL consultato il 14 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).. Consultato 3 luglio 2011.
  3. ^ I campionati europei non sono stati inseriti nelle pagine Profile Page degli atleti, i risultati, però, sono rintracciabili su questa pagina nascosta: Copia archiviata (PDF), su www2.triathlon.org. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2016).. Consultato 3 luglio 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Annamaria Mazzetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Annamaria Mazzetti, su triathlon.org, World Triathlon. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annamaria Mazzetti, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Annamaria Mazzetti, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annamaria Mazzetti, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Annamaria Mazzetti, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Annamaria Mazzetti, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • Annamaria Mazzetti, su fitri.it, Federazione Italiana Triathlon (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2017).
  Portale Biografie
  Portale Sport