Anthemis

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anthemis
Camomilla marina (Anthemis maritima)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
SottotribùAnthemidinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
SottotribùAnthemidinae
GenereAnthemis
L., 1753
Specie
(Vedi: Specie di Anthemis )

Anthemis L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza simile alle “margherite”.

Etimologia

L'etimologia del nome generico (Anthemis) deriva dalla parola greca ”Anthemon” (= fiore, abbondante fioritura) poi trasformato in “anthemis” (= piccolo fiore) e fa riferimento all'infiorescenza di queste piante[1][2]. Questo nome era già usato dai greci antichi per indicare una delle tante specie di camomilla.
Il nome scientifico attualmente accettato (Anthemis) è stato assegnato a questo genere da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753.[3] In realtà è stato il botanico toscano Pier Antonio Micheli (1679 – 1737) a proporre per primo il nome di questo genere nella sua opera Nova plantarum genera iuxta Tournefortii methodum disposita (1729).

Descrizione

I dati morfologici si riferiscono soprattutto alle specie europee e in particolare a quelle spontanee italiane.
Le piante di questo genere non sono molto alte (massimo 80 cm). La forma biologica prevalente (considerando soprattutto le specie spontanee italiane) è terofita scaposa (T scap); ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme; sono inoltre munite di asse fiorale eretto, spesso con poche foglie. Alcune sono considerate anche emcriptofita scaposa (H scap), in questo caso sono piante erbacee, bienni o perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve. Altre ancora sono camefite suffruticose (Ch suffr), queste sono piante perenni e sub-legnose alla base a portamento cespuglioso, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm.

Radici

Le radici sono sempre secondarie da fittone o rizoma; spesso sono fascicolate.

Fusto

I fusti sono diffuso-ascendente (ramificati alla base), eretti o prostrati. Per ogni pianta si possono avere più gambi.

Foglie

La foglia
(Anthemis arvensis)

Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alterno. La lamina generalmente è finemente incisa: sono una o due volte pennatosette.

Infiorescenza

Infiorescenza
(Anthemis aetnensis)

Le infiorescenze sono dei capolini terminali peduncolati, solitari o corimbosi (ma non molti). La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sorregge un involucro composto da più squame (o brattee) da 21 a 35, oblanceolate e membranose (spesso sfrangiate all'apice e con margini scariosi[4]) a disposizione embricata su più serie (da 3 a 5) che fanno da protezione al ricettacolo a forma oblunga, conica o emisferica[2], provvisto di pagliette lineari o lanceolate, acute e carenate[5], sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati (fino a 50) di colore bianco (possono anche essere assenti), disposti in un unico rango e quelli interni tubulosi (fino a 300) di colore giallo-arancio. Dimensione dell'involucro: 5 – 13 mm.

Fiori

Il capolino
(Anthemis cotula)

I fiori sono simpetali, zigomorfi (quelli ligulati) e attinomorfi (quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corollaandroceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili e normalmente sterili (ma non sempre) mentre quelli del disco centrale (quelli tubulosi) sono bisessuali.

  • Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente formula fiorale:
* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[6]
  • Calice: i sepali sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: i fiori periferici sono nastriformi a disposizione raggiante, ossia la corolla termina con una ligula a forma più o meno lineare-lanceolata (a fine antesi le ligule sono ripiegata verso il basso). Quelli del disco centrale hanno delle corolle tubulari a 5 denti e non sono speronati. Lunghezza dei fiori ligulati: 5 – 15 mm. Lunghezza dei fiori tubulosi: 2 – 3 mm.
  • Androceo: gli stami sono 5 con dei filamenti liberi; le antere invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo. La base delle antere è ottusa.
  • Gineceo: lo stilo è unico con uno stimma bifido (le estremità sono troncate con un ciuffo di peli[7]); le linee stigmatiche sono marginali[4]; l'ovario è infero e uniloculare formato da due carpelli concresciuti e contenente un solo ovulo.

Frutti

I semi
(Anthemis arvensis)

I frutti sono degli acheni poco compressi più o meno cilindrici, striati e tubercolati; la sezione è rotondeggiante (o ellittica) con angoli appena evidenti; la superficie è liscia. I frutti contengono dei semi angolosi (uno per ogni frutto). Gli acheni sono senza pappo o sormontati da una corta membrana spugnosa allungata da un lato.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

L'habitat abbastanza tipico per le specie di questo genere sono i luoghi incolti o campi coltivati (alcune specie sono infestanti). Il terreno può essere arenoso o anche sassoso, per alcune specie c'è una forte predilezione per le arene marine.
La distribuzione di questo genere è varia. Alcune specie sono endemiche del territorio italiano (specialmente quelle del sud), altre naturalizzate, e altre ancora cosmopolite (Europa, Asia occidentale, Africa del Nord e America settentrionale).
Delle 13 specie spontanee della flora italiana solo 3 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle specie alpine[8].

Specie Comunità
vegetali
Piani
vegetazionali
Substrato pH Livello trofico H2O Ambiente Zona alpina
A. arvensis 2 montano
collinare
Ca – Si neutro basso secco C1 C2 tutto l'arco alpino
(escl. SO e BL)
A. cotula 2 montano
collinare
Ca – Si neutro medio secco C1 C2 tutto l'arco alpino
(escl. CN, AO e VC)
A. cretica 4 subalpino
montano
Ca/Si – Si neutro basso arido C2 F2 CN
Legenda e note alla tabella.

Substrato con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).
Comunità vegetali: 2 = comunità terofitiche pioniere nitrofile; 4 = comunità pioniere a terofite e succulente
Ambienti: C1 = ambienti sabbiosi, affioramenti rocciosi; C2 = rupi, muri e ripari sotto roccia; F2 = praterie rase, prati e pascoli dal piano collinare al subalpino

Tassonomia

La famiglia di appartenenza del genere (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[9] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[10]). Il genere è composto da circa un centinaio di specie, delle quali due dozzine circa fanno parte della flora spontanea italiana.
La composizione del genere in questi ultimi anni ha subito più di qualche modifica. Diverse specie di Anthemis sono state spostate ad altri generi. Non per nulla Pignatti nella sua “Flora d'Italia” considera il genere Anthemis un “genere difficile”[7]; infatti nella chiave analitica del genere Anthemis ha inserito per una migliore comprensione sia il genere Achillea che il genere Anacyclus. Inoltre spiega dettagliatamente come fare per determinare le varie specie del genere: è necessario sezionare un capolino per visionare a fondo i vari organi interni (le squame dell'involucro, le pagliette del ricettacolo, i fiori del raggio, quelli del disco e gli acheni).
Relativamente alla flora spontanea italiana, facendo riferimento alla già citata ”Flora d'Italia”, le modifiche alla tassonomia del genere sono state le seguenti:[11]

  • Anthemis altissima L.Cota altissima (L.) J.Gay
  • Anthemis austriaca Jacq.Cota austriaca (Jacq.) Sch. Bip.
  • Anthemis clavata Desf.Anacyclus clavatus (Desf.) Pers (Anacyclus tomentosus (All.) DC. in Pignatti[12])
  • Anthemis praecox LinkChamaemelum fuscatum (Brot.) Vasc
  • Anthemis mixta L.Cladanthus mixtus (L.) Chevall.
  • Anthemis nobilis L.Chamaemelum nobile (L.) All.
  • Anthemis segetalis Ten.Cota segetalis (Ten) Holub.
  • Anthemis tinctoria L.Cota tinctoria (L.) J.Gay
  • Anthemis triumfetti All.Cota triumfettii (L.) J.Gay

Filogenesi

Un recente studio filogenetico[13] basato sulle sequenze nucleotidiche di due regioni dei plastidi e integrato da ulteriori analisi sia morfologiche che anatomiche, conferma la monofilia del genere Anthemis insieme al genere Cota separando però da questi alcuni taxa (A. calcarea, A. fruticulosa, A. marschalliana e A. trotzkiana) che risulterebbero “sister group” dei due generi.

Specie spontanee italiane

Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della flora italiana) l'elenco che segue utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue una specie dall'altra)[7].

  • Gruppo 1A: piante annue;
  • Gruppo 2A: gli acheni sono rugosi o tubercolati;
  • Gruppo 3A: i segmenti delle foglie hanno una forma simile a lacinie capillari; il ricettacolo ha una forma conico-allungata; le pagliette del ricettacolo sono lineari nella parte superiore e sono persistenti;
  • Anthemis cotula L. - Camomilla fetida: l'altezza della pianta varia tra 1 e 5 dm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Euri-Mediterraneo; l'habitat tipico cono gli incolti, i ruderi e i campi di cereali; la distribuzione sul territorio italiano è completa fino ad una altitudine di 1300 m s.l.m..
  • Gruppo 3B: i segmenti delle foglie sono più larghi; il ricettacolo ha una forma emisferico-conica; le pagliette del ricettacolo sono più larghe;
  • Gruppo 4A: i fiori ligulati sono presenti;
  • Anthemis secundiramea Biv. - Camomilla costiera: i fiori ligulati sono 10-20; il peduncolo sotto il capolino è nudo (afillo); l'altezza della pianta varia tra 1 e 3 dm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Sud-Mediterraneo; l'habitat tipico cono gli incolti sabbiosi o erbosi presso il mare; sul territorio italiano questa specie è presente al sud e isole fino ad una altitudine di 300 m s.l.m..
  • Anthemis urvilleana (DC.) Somm. & Car.-G. - Camomilla di D'Urville: i fiori ligulati sono circa 5; il peduncolo sotto il capolino è foglioso; l'altezza della pianta varia tra 1 e 20 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Endemico; l'habitat tipico sono le rupi marittime su terreno sterile; sul territorio italiano questa specie è presente solamente a Pantelleria fino ad una altitudine di 500 m s.l.m..
  • Gruppo 4B: i fiori ligulati sono assenti;
  • Anthemis muricata (DC.) Guss. - Camomilla siciliana: l'altezza della pianta varia tra 2 e 15 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Endemico; l'habitat tipico sono i pascoli argillosi; questa specie è presente solamente in Sicilia fino ad una altitudine di 500 m s.l.m..
  • Gruppo 2B: gli acheni sono lisci;
  • Gruppo 5A: le pagliette del ricettacolo sono ottuse o arrotondate all'apice;
  • Anthemis chia L. - Camomilla di Chio: l'altezza della pianta varia tra 1 e 4 dm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Nord Est - Mediterraneo; l'habitat tipico sono gli incolti e le zone ruderali; questa specie è presente solamente al sud fino ad una altitudine di 500 m s.l.m..
  • Gruppo 5B: le pagliette del ricettacolo sono acute;
  • Gruppo 6A: i fiori ligulati sono assenti;
  • Anthemis abrotanifolia (Willd.) Guss. - Camomilla minima: l'altezza della pianta varia tra 2 e 4 cm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Endemico; l'habitat tipico sono i pascoli e gli incolti; questa specie è presente solamente in Sicilia fino ad una altitudine di 900 m s.l.m..
  • Gruppo 6B: i fiori ligulati sono presenti;
  • Anthemis tomentosa L. - Camomilla pellegrina: le pagliette del ricettacolo all'apice sono bruscamente ristrette; il pappo ha una coroncina sviluppata solamente da un lato; tutta la pianta è bianco-tomentosa; l'altezza della pianta varia tra 1 e 3 dm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Nord Est Mediterraneo; l'habitat tipico sono le sabbie e gli incolti presso il mare; questa specie è presente solamente nel sud fino ad una altitudine di 300 m s.l.m..
  • Anthemis arvensis L. - Camomilla bastarda: le pagliette del ricettacolo sono carenate, acute o brevemente mucronate; il pappo è ridotto ad un anello discaglie; l'altezza della pianta varia tra 1 e 5 dm; il ciclo biologico è annuo (ma anche bienne); la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Sub Cosmopolita; l'habitat tipico sono le colture di cereali, pascoli e terreni abbandonati; questa specie è presente in tutta Italia fino ad una altitudine di 1800 m s.l.m..
  • Gruppo 1B: piante perenni;
  • Gruppo 7A: le pagliette del ricettacolo sono ottuse o arrotondate all'apice; non sono presenti i fiori ligulati;
  • Anthemis hydruntina Groves - Camomilla d'Otranto: l'altezza della pianta varia tra 2 e 4 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefite suffruticose (Ch suffr); il tipo corologico è Endemico; l'habitat tipico sono i pascoli aridi; questa specie è presente solo al sud fino ad una altitudine di 1000 m s.l.m..
  • Gruppo 7B: le pagliette del ricettacolo sono acute o mucronate;
  • Gruppo 8A: i peduncoli sono ingrossati alla fruttificazione;
  • Gruppo 8B: i peduncoli non sono ingrossati alla fruttificazione;
  • Gruppo 9A: i fusti sono semplici con un solo capolino; le lacinie delle foglie sono inferiori a 1 mm;
  • Anthemis cretica L. - Camomilla montana: le squame interne dell'involucro sono ottuse; l'altezza della pianta varia tra 10 e 35 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emcriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Orofita – Sud Europeo; l'habitat tipico sono i prati aridi e sassosi; questa specie è presente sui rilievi alpini e appenninici fino ad una altitudine compresa tra 1200 e 2600 m s.l.m..
  • Anthemis aetnensis Schouw - Camomilla dell'Etna: le squame interne dell'involucro sono acute; l'altezza della pianta varia tra 6 e 25 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefite suffruticose (Ch suffr); il tipo corologico è Endemico; l'habitat tipico è la lava e la sabbia vulcanica; questa specie è presente solo in Sicilia fino ad una altitudine compresa tra 1800 e 2400 m s.l.m..
  • Gruppo 9B: i fusti sono ramosi con molti capolini; le lacinie delle foglie sono più larghe di 1 mm;
  • Gruppo 10A: le foglie sono grigio-tomentose e a consistenza tenue; le squame dell'involucro hanno dei margini nerastri;
  • Anthemis cupaniana Tod. ex Lojacono - Camomilla delle Madonie: gli acheni sono bianchi, lunghi 1,5 – 2,5 mm ed hanno una forma piramidale-tetragona; l'altezza della pianta varia tra 10 e 60 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefite suffruticose (Ch suffr); il tipo corologico è Endemico; l'habitat tipico le rupi ombrose calcaree; questa specie è presente solo in Sicilia fino ad una altitudine compresa tra 500 e 1800 m s.l.m..
  • Anthemis ismelia Lojacono - Camomilla delle M. Gallo: gli acheni sono bruni, lunghi 2,5 – 3,5 mm ed hanno una forma sub-conica; l'altezza della pianta varia tra 30 e 60 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefite suffruticose (Ch suffr); il tipo corologico è Endemico; l'habitat tipico le rupi ombrose calcaree; questa specie è presente solo in Sicilia fino ad una altitudine compresa tra 200 e 500 m s.l.m..
  • Gruppo 10B: le foglie sono glabre e a consistenza carnosa; le squame dell'involucro sono chiare;
  • Anthemis maritima L. - Camomilla marinao: l'altezza della pianta varia tra 2 e 3 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emcriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Ovest Mediterraneo; l'habitat tipico le sabbie marine e le dune; questa specie è presente al sud e isole.


A questo elenco si deve aggiungere inoltre Anthemis lopadusana Lojac., specie endemica della Sicilia.

Ibridi

Le specie di questo genere possono ibridarsi con specie di altri generi tra cui: Chrysanthemum e Matricaria

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Anthemis § Alcuni ibridi intergenerici.

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Cota J. Gay ex Guss.

Generi simili

L'infiorescenza delle specie di questo genere è quella tipica delle “margherite”: dei fiori ligulati bianchi circondano dei fiori tubulosi centrali gialli: configurazione comune a molti generi della famiglia delle Asteraceae. Sono le foglie che almeno in parte distinguono le specie di questo genere da altri generi. Con il genere Matricaria L. la distinzione è più difficile: i capolini di quest'ultimo genere sono un po' più grandi e il ricettacolo ha una forma più compatta. Altri generi simili sono Anacyclus L. le cui specie hanno le pagliette del ricettacolo a forma rombico-acuminate e gli acheni compressi-bialati; Achillea L. con capolini molto più piccoli e generalmente in formazione corimbosa; Otanthus Hoffmgg. & Linkcon foglie intere.[14]. Naturalmente non vanno dimenticati i generi che in questi ultimi anni hanno “assorbito” più di una specie di Anthemis: Cota J. Gay ex Guss., Chamaemelum Mill., Cladanthus Cass. e il già citato Anacyclus.

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Anthemis.

Usi

Di questo genere solamente due o tre specie sono utilizzabili nella medicina, le altre sono considerate infestanti e in genere rifiutate dal bestiame da pascolo. Poche altre sono state introdotte nei giardini come piante ornamentali (da macchia o da bordura). I primi utilizzi in tal senso sono documentati dal 1731.[2]

Altre notizie

Le camomille in altre lingue vengono chiamate nei seguenti modi:[2]

  • (DE) Kamille
  • (FR) Anthémis oppure Camomilles
  • (EN) Anthemis oppure Camomile

Note

  1. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 5 aprile 2011.
  2. ^ a b c d Motta 1960, pag. 142.
  3. ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 12 aprile 2011.
  4. ^ a b Judd 2007, pag. 523.
  5. ^ Pignatti 1982, pag. 7.
  6. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  7. ^ a b c Pignatti 1982, pag. 66.
  8. ^ Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 478-480.
  9. ^ Judd 2007, pag. 520.
  10. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  11. ^ Conti et al. 2005, pag. 322.
  12. ^ Pignatti 1982, pag. 76.
  13. ^ Rosa Maria Lo Presti, Stephanie Oppolzer e Christoph Oberprieler, A molecular phylogeny and a revised classification of the Mediterranean genus Anthemis s.l. (Compositae, Anthemideae) based on three molecular markers and micromorphological characters, in Taxon 2010, vol. 59, no5, pp. 1441-1456. URL consultato il 15 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2011).
  14. ^ Pignatti 1982, pag. 66-86.

Bibliografia

  • C. Oberprieler, S. Himmelreich & R. Vogt, A new subtribal classification of the tribe Anthemideae (Compositae) (PDF) [collegamento interrotto], in Willdenowia 37 – 2007.
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 1, 1960, pp. 142-3.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 3, Bologna, Edagricole, 1982, p. 66-75, ISBN 88-506-2449-2.
  • D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina. Volume 2, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 478-482.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 53, ISBN 88-7621-458-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anthemis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Anthemis

Collegamenti esterni

  • Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 14 aprile 2011.
  • Anthemis eFloras Database
  • Anthemis GRIN Database
  • Anthemis Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
  • Anthemis IPNI Database
  • Anthemis Tropicos Database
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007572552005171
  Portale Biologia
  Portale Botanica