Antonio Roselli

Effigie di Antonio Roselli da Yale Law Library

Antonio Roselli (Arezzo, 1381 – Padova, 1466) è stato un giurista italiano.

Biografia

Si laureò all'Università di Bologna nel 1406.

Professore di diritto a Bologna, Siena, Firenze, Roma e, dal 1439 alla morte, nell'Università di Padova. Fu consultore di papa Martino V, mediatore nel contrasto fra il re Ladislao III di Polonia e l'imperatore Sigismondo. Per conto di papa Eugenio IV fu mediatore nel contrasto di questo con l'imperatore Sigismondo. Fu anche inviato presso il re Carlo VII di Francia. A Padova collaborò con Francesco Barozzi.[1]

Sotto il profilo strettamente giuridico si occupò di matrimonio, di contratti, di successioni, di rapporti tra Stato e Chiesa.

Morto nel 1466 a Padova, è sepolto in un maestoso monumento nella basilica di Sant'Antonio di Padova.

Monumento a Roselli, Basilica di Sant'Antonio, Padova.

L'inquisitore Heinrich Kramer scrisse un libello contro le sue dottrine, Opusculum in errores Monarchiae Antonii de Rosellis (Venezia, 1499).[2]

  • Heinrich Kramer, Opusculum in errores Monarchiae Antonii de Rosellis, Venezia, 1499
    Heinrich Kramer, Opusculum in errores Monarchiae Antonii de Rosellis, Venezia, 1499

Opere principali

Monarchia, sive Tractatus de potestate imperatoris et papae, 1487
  • Tractatus legitimationum, 1407.
  • Tractatus de ieiuniis, Roma, 1486.
  • (LA) Monarchia, sive De potestate Imperatoris ac Papae, Venezia, Hermann Liechtenstein, 1487. (edizione definitiva)
  • Tractatus de legitimatione, Pavia, 1494.
  • De usuris: Traktaĵo pri la uzuro, Pavia, 1494.
  • Tractatus de successionibus ab intestato, in Tractatus universi iuris, Venezia VIII, Franciscus Zilettus, 1584-86.
  • Tractatus de iudiciis et tormentis, Venezia, XI.
  • De indulgentiis.
  • De Jejuniis.
  • De successionibus ab intestato.
  • De indictis et tortura.
  • De Conciliis ac Synodis Generalibus, dedicato al doge Francesco Foscari (1373-1457).
  • Tractatus de ornatu mulierum.
  • De potestate papae et imperatoris.
  • De legitimatione spuriorum.

Note

  1. ^ Paolo Sambin, 1986, p. 98.
  2. ^ (LA) Henricus Institoris, Opusculum in errores Monarchiae Antonii de Rosellis, Venezia, Hermann Liechtenstein, 1499.

Bibliografia

  • Chiara Valsecchi, Roselli, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 88, 2017. URL consultato il 20 agosto 2020.
  • Paolo Sambin, Quaderni per la storia dell'Università di Padova, Antenore, 1986. URL consultato il 5 ottobre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Roselli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 69286710 · ISNI (EN) 0000 0000 7977 3292 · SBN RMLV050136 · BAV 495/20253 · CERL cnp01239380 · LCCN (EN) n88085440 · GND (DE) 100968872 · BNF (FR) cb12714976j (data) · J9U (ENHE) 987007307180305171
  Portale Biografie
  Portale Diritto