Antonio Salines

Antonio Salines e Paola Bacci nello sceneggiato Un ultimo sacrificio (1963)

Antonio Salines (La Spezia, 1º luglio 1936 – Roma, 22 giugno 2021[1]) è stato un attore e regista italiano, figlio del compositore Enrico Salines.

Biografia

Si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma. Con Carmelo Bene costituì nello stesso anno la compagnia de I ribelli, una delle prime compagnie teatrali italiane autogestite. Fu direttore artistico del Teatro Belli di Roma, dove lavorò con l'omonima compagnia da lui fondata nel 1970 con Magda Mercatali;[2] nonché dal 2015 della stagione teatrale del Teatro Gentile di Cittanova, sala che gli è stata intitolata dal dicembre 2021.[3]

Le sue ultime interpretazioni cinematografiche sono state terminate ad aprile 2021 nei lavori: Una notte da dottore e L'ombra del giorno; entrambi i film gli sono stati dedicati.[4][5]

Teatro

Attore

Regista

  • Cuore di cane, da Bulgakov (1972)
  • Una tranquilla dimora di campagna di Stanisław Witkiewicz (1975)
  • I lanciatori di coltelli di Miklós Hubay (1977)
  • Il supermaschio di Alfred Jarry (1978)
  • Il più felice dei tre di Eugène Labiche (1979)
  • Un marziano a Roma di Ennio Flaiano (1980)
  • Il concilio d'amore di Oskar Panizza (1981)
  • Orchestra di dame di Jean Anouilh, Teatro Belli di Roma (1981)
  • Antigone di Sofocle (1982)
  • Plauto magico di Turi Vasile (1983)
  • Diario di un pazzo, da Gogol' (1983)
  • L'inferno di Strindberg di Dario Della Porta (1986)
  • Nerone plays Nerone di Fabio Storelli (1986)
  • Chi ruba un piede è fortunato in amore di Dario Fo (1987)
  • La roccia di Dio di Pier Giorgio Grasso Peroni (1987)
  • Charlie in vacanza nella pensione America di Larry Shue (1988)
  • Mandragola di Niccolò Machiavelli (1989)
  • Delitto all'isola delle capre di Ugo Betti, Teatro Abeliano di Bari (1992)
  • La guerra rustica di Silvano Ambrogi (1992)
  • Il principe vescovo di Silvano Ambrogi (1993)
  • La confusione di Turi Vasile (1998)
  • Purché sia bellissima e Quegli angeli ladri di Salvatore Fiume (1999)
  • La voce nella tempesta di Beppe Fenoglio, Teatro Belli di Roma (2001)
  • Falstaff e le allegre comari di Windsor, da Shakespeare, Teatro Dehon di Bologna (2003)
  • L'avventura di Maria di Italo Svevo (2003)
  • La voce umana di Jean Cocteau, Taormina (2003)
  • Io e Annie di Woody Allen (2003)
  • Salon Fusco di Nicola Fano ed Enrico Vaime (2004)
  • Alla faccia della cucina francese di Sabina Negri, Teatro Belli di Roma (2004)
  • Varietà di Roberto Lerici (2007)
  • Xanax di Angelo Longoni, Teatro Belli di Roma (2016)
  • Farà giorno di Rosa Menduni e Roberto De Giorgi (2018)
  • Neurotandem di Silvano Ambrogi, Teatro Belli di Roma (2019)

Filmografia

Cinema

Televisione

  • La febbre del fieno, regia di Guglielmo Morandi (1961)
  • Compagno di viaggio, regia di Guglielmo Morandi – film TV (1961)
  • Alla ricerca della felicità, regia di Guglielmo Morandi (1961)
  • Ma non è una cosa seria, regia di Guglielmo Morandi (1961)
  • Giorni felici, regia di Guglielmo Morandi (1962)
  • Tre ragazzi e una ragazza, regia di Guglielmo Morandi (1962)
  • Il cane dell'ortolano, regia di Guglielmo Morandi (1962)
  • Un libretto di banca, regia di Guglielmo Morandi – film TV (1962)
  • Addio giovinezza, regia di Guglielmo Morandi (1962)
  • Esami di maturità, regia di Guglielmo Morandi (1962)
  • Il paese delle vacanze, regia di Guglielmo Morandi (1962)
  • Tre mesi di prigione, regia di Guglielmo Morandi (1962)
  • Il lavoro di lui, regia di Guglielmo Morandi – film TV (1962)
  • Buona fortuna, regia di Guglielmo Morandi (1962)
  • Suocera e nuora, regia di Guglielmo Morandi – film TV (1963)
  • La sciarpa, regia di Guglielmo Morandi – miniserie TV (1963)
  • Il ritorno del padre prodigo, regia di Guglielmo Morandi – film TV (1963)
  • Un ultimo sacrificio, regia di Alessandro Brissoni (1963)
  • Quando una ragazza dice sì, regia di Mario Landi (1963)
  • Grandezza naturale, regia di Carlo Lodovici – film TV (1963)
  • Lo stratagemma dei bellimbusti, regia di Guglielmo Morandi (1963)
  • La sconcertante signora Savage, regia di Guglielmo Morandi (1964)
  • La nostra pelle di Sabatino Lopez, regia di Daniele D'Anza, trasmessa dal Programma Nazionale il 21 maggio 1965.
  • Lo stagno del diavolo, regia di Guglielmo Morandi – film TV (1965)
  • Gavaut-Minard e soci, regia di Davide Montemurri (1966)
  • Il pensiero, regia di Italo Alfaro (1966)
  • Sherlock Holmes, regia di Guglielmo Morandi – miniserie TV, episodio L'ultimo dei Baskerville (1968)
  • La resa dei conti, regia di Marco Leto – miniserie TV (1969)
  • I fratelli Karamazov, regia di Sandro Bolchi – miniserie TV, 5 episodi (1969)
  • Il laccio rosso, regia di Guglielmo Morandi – film TV (1971)
  • Dossier 321, regia di Guglielmo Morandi (1973)
  • Delitto di regime - Il caso Don Minzoni, regia di Leandro Castellani – miniserie TV (1973)
  • Gli strumenti del potere, regia di Marco Leto – miniserie TV (1975)
  • La scuola della maldicenza, regia di Roberto Guicciardini – film TV (1975)
  • Il Fausto di Marlowe, regia di Leandro Castellani – miniserie TV (1977)
  • Tiro al bersaglio - Temi e vittime del cabaret, regia di Andrea Camilleri – quattro puntate (1978)
  • Il gioco degli inganni – serie TV, episodio Operazione tritacarne, regia di José Quaglio (1980)
  • Il fascino dell'insolito – serie TV, episodio 3x03 (1982)
  • Un marziano a Roma, regia di Antonio Salines, Bruno Rasia – film TV (1983)
  • Tradimento, regia di Ansano Giannarelli – film TV (1985)
  • La bugiarda, regia di Franco Giraldi – miniserie TV (1989)
  • Colpo di coda, regia di José María Sánchez – miniserie TV (1993)
  • La quindicesima epistola, regia di José María Sánchez – miniserie TV (1998)
  • La donna del treno, regia di Carlo Lizzani – miniserie TV (1999)
  • Gioco di specchi, regia di José María Sánchez – film TV (2000)
  • Elisa di Rivombrosa – serie TV, 4 episodi (2003-2004)
  • Puccini, regia di Giorgio Capitani – miniserie TV (2009)
  • Blanca – serie TV, episodio 1x02 (2021)

Radio

  • Il mondo senza gamberi di Gino Rocca, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 3 ottobre 1964.
  • Il ballo della Grange aux belles di Armand Lanoux, regia di Carlo Castelli, trasmessa il 16 maggio 1967.
  • L'azoto di René de Obaldia, regia di Vilda Ciurlo, trasmessa il 4 maggio 1968.
  • I rubini di Lady Alexandra di Noël Coward, regia di Enrico Colosimo, trasmessa il 1º aprile 1970.
  • La bellezza cieca di Boris Pasternak, regia di Giorgio Bandini, trasmessa il 20 aprile 1970.
  • C'è una verde collina di Richard Eyre, regia di Giuseppe Di Martino, trasmessa il 18 maggio 1970.
  • Gli amici di Arnold Wesker, regia di Giorgio Bandini, trasmessa il 31 maggio 1971.
  • Tumbulus di Francesco Monotti, regia di Umberto Benedetto, trasmessa il 7 ottobre 1972.
  • Come si dice di Roberto Mazzucco, regia di Nino Mangano, trasmessa il 4 novembre 1972.
  • Il maestro Pip di Nello Saito, regia di Augusto Zucchi, trasmessa il 1º febbraio 1974.
  • Natale a Palm Beach di Damon Runyon, regia di Umberto Benedetto, 5 puntate, dal 30 dicembre 1974 al 3 gennaio 1975.
  • Il mondo alla rovescia di Ludwig Tieck, regia di Giuseppe Rossi Borghesano, trasmessa il 17 ottobre 1984.
  • Inferno. Vita tragica e avventurosa di August Strindberg, drammaturgo di Dario Della Porta, regia di Lucio Romeo, 10 puntate, dal 13 gennaio al 17 marzo 1990.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/06/22/news/addio_antonio_salines_pioniere_del_teatro-307203319/
  2. ^ Vedi: Teatrobelli.it
  3. ^ Agostino Pantano, Cittanova, la sala del teatro intitolata al direttore artistico Antonio Salines, su lacnews24.it, 23 dicembre 2021.
  4. ^ https://www.cinematographe.it/trailer/una-notte-da-dottore-trama-trailer-cast/
  5. ^ Giulia Bianconi, L’ombra del giorno: Piccioni e la 'non riflessione' sul fascismo, su news.cinecitta.com, 22 febbraio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Salines

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su antoniosalines.com. Modifica su Wikidata
  • Antonio Salines, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Antonio Salines, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Antonio Salines, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • Approfondimento biografico, su web.tiscali.it.
  • Intervista su Drammaturgia.it, su drammaturgia.it (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2011).
  • Scheda su Delteatro.it, su delteatro.it. URL consultato il 24 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2007).
  • Scheda su Contrada.it, su contrada.it. URL consultato il 24 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90366910 · ISNI (EN) 0000 0000 3520 1372 · SBN TO0V264532 · LCCN (EN) n82149304 · GND (DE) 1061822443 · BNF (FR) cb14223788c (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione