Antonio da Carpena

San Giroloamo penitente
La Spezia, Museo diocesano

Antonio Maria da Carpena, detto il Carpenino (Riccò del Golfo di Spezia, XVI secolo – prima del 1564), è stato un pittore italiano appartenente alla corrente del manierismo.

Biografia

Nato a Carpena, frazione del comune spezzino di Riccò del Golfo, figlio del pittore Giovanni Maria detto di Carpena, compare la prima volta nel 1530 in un conto pagatogli per aver dipinto uno stendardo; già affermato artista nella Comunità spezzina, nel 1533 dipinse stemmi e decorazioni per il passaggio da La Spezia di Clemente VII di ritorno da Marsiglia dove si era recato per accompagnare la nipote Caterina de' Medici al matrimonio con il re di Francia Enrico II.[1]

L'attività dell'artista è documentata fino al 1552. Non si conosce l'anno della sua morte, che tuttavia non dovrebbe essere di molto anteriore al 1564: in effetti in un atto notarile del 23 marzo di quell'anno, il figlio Apelle si definisce "quondam Antonii pitoris de Spedia".[1]

Opere

  • Frammento di affresco con San Giovanni Battista nella chiesa parrocchiale di Cassana;[2]
  • Gloria di San Nicolò da Tolentino, datata al 1539, inizialmente conservata nella chiesa degli Agostiniani ed ora nel Palazzo comunale della Spezia;[2]
  • La Madonna coi SS. Francesco ed Agostino, datata al 1540, conservata inizialmente nell'altare maggiore della chiesa conventuale di San Francesco a Recco, venne dipinta su commissione della famiglia Assereto e danneggiata durante la Seconda guerra mondiale;[1]
  • San Girolamo penitente, inizialmente conservato nella collezione del Podestà a Sarzana, viene giustamente inserito nella corrente subraffaellitica instaurata in Liguria da Perin del Vaga;
  • Madonna col Bambino tra i santi Pietro e Rocco, datata al 1549 e conservata nella parrocchiale di San Michele Arcangelo a Corvara;
  • Madonna col Bambino e i santi Bartolomeo e Bernardo, conservata nella parrocchiale di Sant'Andrea a Levanto.

Note

  1. ^ a b ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino - Treccani, su Treccani. URL consultato il 20 aprile 2024.
  2. ^ a b redazione, Fino al 13.IX.2001 | Antonio da Carpena detto il Carpenino. Opere complete | La Spezia, Museo Diocesano - Ex Oratorio di San Bernardino exibart.com, su exibart.com, 30 agosto 2001. URL consultato il 20 aprile 2024.

Bibliografia

  • U. Mazzini, Il pittore A. Carpenino, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II (1901)
  • U. Thieme, F. Becker, Allgemeiner Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 583 s.
  • Mario Lab, ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. URL consultato il 6 agosto 2017. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio da Carpena

Collegamenti esterni

  • Antònio da Carpena, detto il Carpenino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Il Carpenino, su it.geocities.com (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2006).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 21800807 · ISNI (EN) 0000 0000 4577 5724 · ULAN (EN) 500003366 · LCCN (EN) no2001091231
  Portale Biografie
  Portale Pittura