Antrodiaetus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Antrodiaetus
disegno di Antrodiaetus unicolor ai numeri 4 e 5
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMygalomorphae
SuperfamigliaAtypoidea
FamigliaAntrodiaetidae
GenereAntrodiaetus
Ausserer, 1871
Serie tipo
Mygale unicolor
Hentz, 1842
Sinonimi

Acattyma
L. Koch, 1878
Atypoides
O. P.-Cambridge, 1883
Brachybothrium
Simon, 1884

Specie
vedi testo

Antrodiaetus Ausserer, 1871 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Antrodiaetidae.

Etimologia

Il nome deriva dal latino antrum, cioè cavità, cunicolo e dal latino diaeta, cioè dimora, stanza, tana, in quanto è posizionato, alquanto immobile, all'interno di cunicoli che costruisce nel terreno, aspettando in agguato che qualche insetto vi cada dentro.

Distribuzione

Delle 21 specie note di questo genere, ben 19 sono state rinvenute negli Stati Uniti; le altre due, la A. roretzi e la A. yesoensis sono endemismi giapponesi[1].

Tassonomia

Considerato un sinonimo anteriore di Acattyma L. Koch, 1878 a seguito di un lavoro di Yaginuma del 1960; e anche di Brachybothrium Simon, 1884, dopo uno studio dell'aracnologo Coyle del 1971. Recentemente, nel 2007 è stato indicato anche come sinonimo anteriore di Atypoides O. P.-Cambridge, 1883, a seguito di uno studio di Hendrixson & Bond[1].

Attualmente, a giugno 2012, si compone di 21 specie[1]:

  • Antrodiaetus apachecus Coyle, 1971 — USA
  • Antrodiaetus ashlandensis Cokendolpher, Peck & Niwa, 2005 — USA
  • Antrodiaetus cerberus Coyle, 1971 — USA
  • Antrodiaetus coylei Cokendolpher, Peck & Niwa, 2005 — USA
  • Antrodiaetus effeminatus Cokendolpher, Peck & Niwa, 2005 — USA
  • Antrodiaetus gertschi (Coyle, 1968) — USA
  • Antrodiaetus hadros (Coyle, 1968) — USA
  • Antrodiaetus hageni (Chamberlin, 1917) — USA
  • Antrodiaetus lincolnianus (Worley, 1928) — USA
  • Antrodiaetus metapacificus Cokendolpher, Peck & Niwa, 2005 — USA
  • Antrodiaetus microunicolor Hendrixson & Bond, 2005 — USA
  • Antrodiaetus montanus (Chamberlin & Ivie, 1935) — USA
  • Antrodiaetus occultus Coyle, 1971 — USA
  • Antrodiaetus pacificus (Simon, 1884) — USA
  • Antrodiaetus pugnax (Chamberlin, 1917) — USA
  • Antrodiaetus riversi (O. P.-Cambridge, 1883) — USA
  • Antrodiaetus robustus (Simon, 1891) — USA
  • Antrodiaetus roretzi (L. Koch, 1878) — Giappone
  • Antrodiaetus stygius Coyle, 1971 — USA
  • Antrodiaetus unicolor (Hentz, 1842)[2] — USA
  • Antrodiaetus yesoensis (Uyemura, 1942) — Giappone
Antrodiaetus riversi, torretta

Sinonimi

  • Antrodiaetus accentuatus (Simon, 1884); esemplari posti in sinonimia con A. unicolor (Hentz, 1842), a seguito di un lavoro di Coyle del 1971[1].
  • Antrodiaetus angustatus (Atkinson, 1886); esemplari posti in sinonimia con A. unicolor (Hentz, 1842), a seguito di un lavoro di Coyle del 1971[1].
  • Antrodiaetus gracilis (Hentz, 1842), trasferita dall'ex-genere Closterochilus sinonimo di Actinopus, è stato posto in sinonimia con A. unicolor (Hentz, 1842) a seguito di uno studio di Coyle del 1971[1].
  • Antrodiaetus marxi (Atkinson, 1886); esemplari posti in sinonimia con A. unicolor (Hentz, 1842), a seguito di un lavoro di Coyle del 1971[1].
  • Antrodiaetus shoemakeri (Petrunkevitch, 1925); esemplari posti in sinonimia con A. robustus (Simon, 1891), a seguito di un lavoro di Coyle del 1971[1].
  • Antrodiaetus shosoneus (Chamberlin, 1925); esemplari posti in sinonimia con A. pugnax (Chamberlin, 1917), a seguito di un lavoro di Coyle del 1971[1].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i The world spider catalog, Antrodiaetidae
  2. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • Ausserer, 1871 - Beiträge zur Kenntniss der Arachniden-Familie der Territelariae Thorell (Mygalidae Autor). Verhandllungen der Kaiserlich-Kongiglichen Zoologish-Botanischen Gesellschaft in Wien, vol.21, p. 117-224.
  • Coyle, F., 1971 - Systematics and natural history of the mygalomorph spider genus Antrodiaetus and related genera (Araneae, Antrodiaetidae), Bulletin of The Museum of Comparative Zoology, vol.141, p. 269-402 Articolo in PDF[collegamento interrotto]
  • Miller, J.A & Coyle, F.A., 1996 - Cladistic analysis of the "Atypoides" plus "Antrodiaetus" lineage of mygalomorph spiders (Araneae, Antrodiaetidae). Journal of Arachnology, vol.24(3), p. 201-213. Articolo in PDF Archiviato il 1º ottobre 2020 in Internet Archive.
  • Hendrixson, B.E. & Bond, J.E., 2005 - Two sympatric species of "Antrodiaetus" from southwestern North Carolina (Araneae, Mygalomorphae, Antrodiaetidae). Zootaxa, vol.872, p. 1-19. Articolo in PDF (A. unicolor, A. microunicolor)
  • Hendrixson, B.E. & Bond, J.E., 2007 - Molecular phylogeny and biogeography of an ancient Holarctic lineage of mygalomorph spiders (Araneae: Antrodiaetidae: Antrodiaetus). Molec. Phylogen. Evol. vol.42, p. 738-755.PDF

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antrodiaetus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Antrodiaetus

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Antrodiaetidae URL consultato il 1º agosto 2012, su research.amnh.org.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007295578705171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi