Apione

Disambiguazione – Se stai cercando il sovrano tolemaico della Cirenaica, vedi Tolomeo Apione.

Apione Plistonice (Oasi di Siwa, 20 a.C. – 45) è stato un grammatico, sofista e commentatore di Omero, egiziano di età ellenistica, conosciuto per la sua avversione agli Ebrei e al giudaismo.

Biografia

Figlio adottivo dell'erudito Didimo[1], studiò ad Alessandria d'Egitto e fu a capo di una ambasceria a Caligola (nel 38), mandata dagli alessandrini per lamentarsi degli Ebrei e dei privilegi concessi loro ad Alessandria. Giuseppe Flavio rispose alle accuse nel Contro Apione.

Si stabilì a Roma sotto il regno di Claudio.

Opere

Uomo di grande ingegno e cultura, ma estremamente vanitoso, Apione scrisse numerosi lavori, nessuno dei quali è sopravvissuto.

In primo luogo, vari lavori su Omero, con recensioni dei poemi e un glossario (Λέξεις Ὁμηρικαί), oltre che un vita del poeta, come mostrano i frammenti in Eustazio e negli scolii omerici.

Ancora, Sull'Egitto (Αἰγυπτιακά) in 5 libri, altamente apprezzato dagli antichi, che, oltre a precise descrizioni, si presentava come fortemente antigiudaico[2], cui rispose Giuseppe Flavio, nel Contro Apione (Κατὰ Ἀπίωνος).

Ancora di taglio storico-erudito erano un elogio di Alessandro Magno[3], Storie di popoli (Ἱστορία κατὰ ἔθνος, Suda s. v. Ἀπίων.), Su Apicio[4].

A interessi linguistici rinviava, ancora, il Sulla lingua dei Romani (Περὶ τῆς ‛Ρωμαίων διαλέκτου)[4].

Note

  1. ^ L. Canfora, Storia della letteratura greca, Laterza, Roma-Bari 2013, p. 647, nota 1: «‘Figlio adottivo del grande Didimo’, informa la Suda, [Apione fu] grammatico e antiquario».
  2. ^ Eusebio, Praep. Evang., X 10; Gellio, V 14; Plinio il Vecchio, XXXVII 19.
  3. ^ Gellio, VI 8.
  4. ^ a b Athen. VII, 294, XV, p. 680.

Bibliografia

  • Giuseppe Flavio, Contro Apione, a cura di Francesca Calabi, Marietti, [1920], Genova-Milano, 2007. ISBN 978-88-211-6350-0

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Apione
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76233948 · ISNI (EN) 0000 0000 6697 9398 · SBN CFIV081774 · BAV 495/37996 · CERL cnp00394083 · LCCN (EN) nr99000135 · GND (DE) 118503626 · BNF (FR) cb11997574b (data) · J9U (ENHE) 987007257704405171 · WorldCat Identities (EN) viaf-76233948
  Portale Biografie
  Portale Filosofia