Aralia

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aralia
Aralia elata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineApiales
FamigliaAraliaceae
SottofamigliaAralioideae
TribùAralieae
GenereAralia
L., 1753
Sinonimi
  • Acanthophora Merr.
  • Coemansia Marchal
  • Coudenbergia Marchal
  • Cwangayana Rauschert
  • Dimorphanthus Miq.
  • Neoacanthophora Bennet
  • Parapentapanax Hutch.
  • Pentapanax Seem. (non certo)
Specie
  • Elenco delle specie di Aralia

Aralia L., 1753[1][2] è un genere di piante della famiglia Araliaceae, che comprende 68 specie arboree arbustive ed erbacee perenni, a foglie decidue o sempreverdi, utilizzate come piante ornamentali nei giardini, in zone riparate, e negli appartamenti.

Descrizione

Le piante del genere Aralia variano molto per dimensione, con alcune specie erbacee che non superano i 50 cm di altezza, mentre alcuni alberi raggiungono i 20 m. Delle araliacee fa parte in particolare anche l'Hedera helix con la quale si sono ottenuti anche incroci (fatsiedera). Esse presentano grandi foglie bipennate, raggruppate alle estremità dei loro steli o rami. In alcune specie, le foglie sono ricoperte di setole. Gli steli di alcune specie legnose sono alquanto spinosi, come ad esempio nell'Aralia spinosa. I fiori sono biancastri o verdognoli e si ritrovano raggruppati in pannocchie terminali. I frutti, di forma sferica e simili a bacche, sono di colore viola scuro e sono molto apprezzati dagli uccelli.

Le specie di Aralia sono utilizzate come piante nutrici dalle larve di alcune specie di Lepidotteri, tra le quali la Hemithea aestivaria. Si propaga facilmente, oltre che per seme, anche per margotta o per talea.

Aralia spinosa

Distribuzione e habitat

Il genere Aralia è originario del Nord America, dell'Asia e dell'Australia. La maggior parte delle specie è presente nelle foreste di montagna.

Tassonomia

La definizione tassonomica del genere Aralia ha subito nel tempo molte variazioni. Specie precedentemente incluse per una più ampia definizione del genere sono ora classificate in generi separati, come ad esempio Fatsia, Macropanax, Oreopanax, Panax, Polyscias, Pseudopanax, Schefflera e Tetrapanax.

Il genere Dimorphanthus, in precedenza considerato distinto da alcuni autori, è ora incluso nel genere Aralia come sua sezione.

Note

  1. ^ Aralia su IPNI
  2. ^ Sunset Western Garden Book, 1995:606–607

Bibliografia

  • Frodin, D. G. and R. Govaerts. 2003. World Checklist and Bibliography of Araliaceae. Kew, UK: The Royal Botanic Gardens, Kew.
  • Wen, J. 2004. Systematics and biogeography of Aralia L. sect. Dimorphanthus (Miq.) Miq. (Araliaceae). Cathaya 15-16: 1-187.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aralia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Aralia

Collegamenti esterni

  • (EN) Aralia, su plants.usda.gov.
  • (EN) Sorting Aralia names, su plantnames.unimelb.edu.au.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica