Arduino da Baiso

Arduino da Baiso, oppure Baisio o Abaisi (Modena, circa 1385 – Modena, 1454), è stato un intagliatore, scultore e intarsiatore italiano.

Biografia

Arduino da Baiso era il figlio di Tommasino da Baiso, nacque a Modena intorno al 1385, ed è considerato il più importante esponente della famiglia di intagliatori, scultori, intarsiatori in legno, originari di Baiso, in provincia di Reggio nell'Emilia, apprezzati nell'Italia settentrionale e centrale per oltre un secolo.[1][2]

Gran parte delle opere di Arduino, quasi tutte irrintracciabili, furono realizzate assieme con il padre e con il fratello Alberto.[1]

Nel 1406 ultimò il leggìo per la Cattedrale di San Giorgio a Ferrara; nel 1413-1414 costruì un pregevole armadio intagliato e intarsiato per Paolo Guinigi signore di Lucca; dal 1415 al 1417 aiutò il padre nella realizzazione della Croce per il pulpito della cattedrale di San Pietro a Bologna;[3] nel 1420 si attivò per undici stalli di noce intagliati e intarsiati per la sacrestia della basilica di Santa Trinita a Firenze;[2] era un artista talmente prestigioso che nel 1425 venne convocato a Bologna per verificare i lavori di Jacopo della Quercia nella basilica di San Petronio.[3]

Negli anni dal 1428 al 1431 collaborò con il fratello Alberto, per gli stalli del coro per la chiesa di San Francesco a Ferrara, iniziati dal padre.[3][2]

Dopo una breve parentesi a Mantova,[2] nel 1440 ritornò a Ferrara, dove ultimò l'anno seguente gli armadi intagliati e traforati, un leggìo e soprattutto un desco per la chiesa di Belfiore, desco che ricevette molti elogi durante la visita di Pio II a Ferrara nel 1459.[3][2]

Tra il 1442 e il 1445 realizzò gli armadi della sagrestia del vescovado di Ferrara, nel 1447 l'arredamento dello Studiolo di Belfiore di Leonello d'Este e nel 1450 concluse due opere in legno raffiguranti San Pietro e San Paolo, per il frontone della porta della sacrestia del vescovado a Ferrara.[1][2][4][5][6]

Nel 1451 Arduino da Baiso ebbe contatti con Piero il Gottoso, per un lavoro da effettuare a Firenze nella sacrestia della basilica di San Lorenzo.[3]

Arduino da Baiso ebbe quattro figli: Giovanni, Cesare, Costanza e Alberto.[3]

Arduino da Baiso morì nel 1454 a Modena.[1]

Opere

  • Leggìo per la cattedrale di San Giorgio a Ferrara, 1406;
  • Armadio intagliato e intarsiato per Paolo Guinigi signore di Lucca, 1413-1414;
  • Croce per il pulpito della cattedrale di San Pietro a Bologna, 1415-1417;
  • Undici stalli di noce intagliati e intarsiati per la sacrestia della basilica di Santa Trinita a Firenze, 1420;
  • Stalli del coro per la chiesa di San Francesco a Ferrara, 1428-1431;
  • Armadi intagliati e traforati, un leggìo, un desco per la chiesa di Belfiore a Ferrara, 1441;
  • Armadi della sagrestia del vescovado di Ferrara, 1442-1445;
  • Arredamento dello Studiolo di Belfiore di Leonello d'Este, 1447;
  • Due figure in legno rappresentanti San Pietro e San Paolo, per il frontone della porta della sacrestia del vescovado a Ferrara, 1450.

Note

  1. ^ a b c d Baiso, in le muse, I, Novara, De Agostini, 1964, p. 520.
  2. ^ a b c d e f Baiso (famiglia di scultori), su sapere.it. URL consultato il 22 marzo 2019.
  3. ^ a b c d e f Augusta Ghidiglia Quintavalle, Baiso, Arduino da, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963. URL consultato il 22 marzo 2019.
  4. ^ Arti minori, Volume 24, su books.google.it. URL consultato il 22 marzo 2019.
  5. ^ Fratelli Canozi, su prolocolendinara.it. URL consultato il 22 marzo 2019.
  6. ^ Lo studiolo estense storia misteriosa, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 22 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2019).

Bibliografia

  • L. Bandera, Il mobile emiliano, Milano, 1972.
  • C. Borghi, Sulla scuola modenese di tarsia, in Atti e memorie della R. Deputaz. di storia patria per le province modenesi e parmensi, V, 1870.
  • L. N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara...., Ferrara, 1868.
  • L. N. Cittadella, Memorie storiche, monumentali, artistiche del tempio di San Francesco in Ferrara, Ferrara, 1860.
  • F. Fabbri, Baiso, Reggio Emilia, 1919.
  • G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, Milano, 1919.
  • (FR) P. G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Parigi, 1897.
  • A. Manaresi, Il crocefisso del pontile nell'antica cattedrale di Bologna, Bologna, 1911.
  • G. Manni, Mobili in Emilia. Con un'indagine sulla civiltà dell'arredo alla corte degli Estensi, Modena, 1986.
  • I. B. Supino, La scultura in Bologna nel sec. XV, Bologna, 1910.
  • (DE) U. Thieme-F. Becker, Abaisi o da Baisio, in Künstler-Lexikon, Lispia.
  • A. Venturi, I primordi del rinascimento artistico a Ferrara, in Rivista storica italiana, n. 1, 1884, pp. 591-631.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN) 11018807 · CERL cnp01098893 · GND (DE) 132852268 · WorldCat Identities (EN) viaf-11018807
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Scultura