Aroha Savage

Aroha Savage
Dati biografici
Paese Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza 178 cm
Peso 84 kg
Rugby a 15
Ruolo Terza linea centro
Squadra   Counties Manukau
Carriera
Attività provinciale
2009-12  Auckland13 (50)
2013-  Counties Manukau29 (59)
Attività da giocatrice internazionale
2010-Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda33 (20)
Palmarès internazionale
Vincitrice  Coppa del Mondo 2010
Vincitrice  Coppa del Mondo 2017

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Statistiche aggiornate al 21 maggio 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aroha Savage (Auckland, 11 marzo 1990) è una rugbista a 15 neozelandese, di ruolo terza linea centro, due volte campionessa del mondo con le Black Ferns.

Biografia

Cresciuta ad Auckland, provincia con cui debuttò nel campionato provinciale femminile, debuttò nelle Black Fernsdurante l'incontro di Coppa del Mondo 2010 a Guildford contro l'Australia. Si laureò campionessa mondiale e quattro anni dopo, una volta trasferitasi a Counties Manukau, fece parte della squadra alla Coppa del Mondo 2014, dove la Nuova Zelanda si classificò quinta.

Di nuovo presente nel 2017 in Irlanda[1] vinse la sua seconda Coppa del Mondo personale.

Apprendista carpentiera, è legata sentimentalmente all'ex giocatrice ed ex compagna di squadra Rawinia Everitt[2], insieme alla quale allena una formazione a XV a Hong Kong[2].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Black Ferns squad for 2017 Women's Rugby World Cup named, su allblacks.com, New Zealand Rugby, 5 luglio 2017. URL consultato il 21 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  2. ^ a b (EN) Olivia Caldwell, Aroha Savage - the well-named Black Fern who shows the youngsters the way, in Stuff, Fairfax Media, Ltd, 25 agosto 2018. URL consultato il 22 maggio 2019.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Aroha Savage, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Aroha Savage di Coppa del Mondo, su rugbyworldcup.com, World Rugby. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale LGBT
  Portale Rugby