Arrigo Morandi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti politici italiani e partigiani italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Arrigo Morandi

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1979 –
1987
LegislaturaVIII, IX
Gruppo
parlamentare
Comunista-PCI
CircoscrizioneEmilia Romagna
CollegioBologna I
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
ProfessioneGiornalista pubblicista

Arrigo Morandi (Modena, 16 aprile 1927 – Modena, 29 gennaio 2002) è stato un politico e partigiano italiano.

Biografia

Da partigiano militò nella 7ª brigata Modena della divisione "Armando" e nell'organizzazione giovanile clandestina Fronte della gioventù, e operò sull'Appennino tosco-emiliano.

Nel dopoguerra fu segretario generale (dal 1949 al 1957) e presidente (dal 1957 al 1971) della UISP[1] e fu protagonista del processo di fusione della UISP con l'ARCI di cui fu presidente dal 1971 al 1979.

Dal 1979 al 1987, per due legislature, fu senatore per il Partito Comunista Italiano.

Morì il 29 gennaio 2002 all'età di 74 anni.

Note

  1. ^ L'Uisp ricorda Arrigo Morandi, uisp.it

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arrigo Morandi

Collegamenti esterni

  • Arrigo Morandi, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  • Arrigo Morandi, su Senato.it - IX legislatura, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  • Uisp e Arci oggi ricordano la figura di Arrigo Morandi, su gazzettadimodena.gelocal.it.
  • Arrigo Morandi, su Senato.it - VIII legislatura, Parlamento italiano.
  • Arrigo Morandi, su Senato.it - IX legislatura, Parlamento italiano.
  Portale Biografie
  Portale Politica