Artemisia glacialis

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Abbozzo asteraceae
Questa voce sull'argomento asteraceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Artemisia glacialis
Artemisia glacialis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
SottotribùArtemisiinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
PhylumMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
SottotribùArtemisiinae
GenereArtemisia
SpecieA. glacialis
Nomenclatura binomiale
Artemisia glacialis
L.

Artemisia glacialis L. è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee.

È caratteristica delle regioni alpine e, come alcune altre specie di artemisia, è conosciuta con il nome di Genepì (o Genepy), termine che definisce anche il liquore ricavato dalle specie A. genipi e A. umbelliformis

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Artemisia glacialis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Artemisia glacialis
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica