Atenagora di Siracusa

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Atenagora.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici greci antichi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Atenagora di Siracusa (... – ...; fl. V secolo a.C.) è stato un retore e politico greco antico, capoparte popolare e oppositore di Ermocrate.

Di lui parla Tucidide nella Guerra del Peloponneso (6.36-40), ricostruendone un discorso. Quando gli ateniesi si avvicinano a Siracusa per conquistarla egli negò l'imminente invasione in base a diverse considerazioni:

  • Gli ateniesi, dopo aver combattuto una guerra contro Sparta non completamente conclusa, non ne avrebbero affrontata un'altra.
  • Parlare di invasione poteva solo spaventare la popolazione di Siracusa ed essa avrebbe avuto solo la funzione di favorire il potere di Ermocrate, che accusa di fomentare la paura per dare vita a una democrazia autoritaria.

L'importanza del discorso di Atenagora si inserisce soprattutto nella comprensione dei limiti della democrazia e quando essa viene "strumentalizzata" per usi politici utilizzando la paura del popolo[1].

«Non oggi per la prima volta, ma da sempre li conosco, costoro che con simili discorsi o altri ancora più dannosi e con i fatti vogliono spaventare voi, il popolo, per aver loro il comando della città. E certo temo che dopo molti tentativi possano riuscirci.»

(Tucidide VI, 38, 2)

Note

  1. ^ Le vie del classicismo di Luciano Canfora da Google books

Bibliografia

  • Tucidide, Guerra del Peloponneso, VI 36-40.

Voci correlate

  • Guerra del Peloponneso

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Atenagora di Siracusa
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Siracusa