Attilio Cavallini

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Boulevard Saint-Denis (1935 circa), Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo

Attilio Cavallini (Noale, 1888 – Camnago Volta, 1946) è stato un pittore italiano.

Biografia

Si formò in varie città: Venezia, Firenze, Siena e Parigi, dove conobbe Medardo Rosso, Maurice Utrillo e Amedeo Modigliani. Espose alla Ca' Pesaro nel 1908, nel 1909 e nel 1919. Nel frattempo fu volontario nella prima guerra mondiale. Fu presente alla Biennale di Venezia nel 1920 e intraprese una felice carriera pittorica che lo portò in diverse città italiane ed europee. Fu anche incisore.

Opere

Fu pittore di vedute, specialmente veneziane e parigine, di figura e di natura morta. Nelle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo è presente un suo dipinto, Boulevard Saint-Denis.

Collegamenti esterni

  • Attilio Cavallini, su edixxon.com. URL consultato il 12 maggio 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9409049 · ISNI (EN) 0000 0001 1592 794X · SBN RAVV091206 · ULAN (EN) 500053461 · LCCN (EN) no91018316 · GND (DE) 1050538587
  Portale Biografie
  Portale Pittura