August Šenoa

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori croati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
August Ivan Nepomuk Eduard Šenoa

August Ivan Nepomuk Eduard Šenoa (Zagabria, 14 novembre 1838 – Zagabria, 13 dicembre 1881) è stato uno scrittore croato.

Biografia

Nato in una famiglia della piccola borghesia, studiò giurisprudenza a Praga e a Vienna. Tornato in patria, svolse un'intensa attività giornalistica, teatrale (fu anche regista), e letteraria, imponendosi con una vasta produzione di poesie, novelle, drammi, saggi critici e traduzioni.

La parte più viva della sua opera è costituita tuttavia dalla produzione narrativa. Grazie ai suoi principali romanzi è considerato il miglior esponente del tardo romanticismo croato per l'abilità e la freschezza del racconto e la vivacità dello stile.

Influenzò le prime opere dello scrittore e politico croato Eugen Kumičić.[1]

Opere principali

  • L'oro dell'orefice, del 1872.
  • Dio ne scampi dai Segnani, del 1875.
  • La rivolta dei contadini, del 1877.
  • Diogenes, del 1878.

Curiosità

L'esatto spelling del suo nome è Schenoa, correttamente scritto secondo l'alfabeto croato come Šenoa.

Note

  1. ^ le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 312.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua croata dedicata a August Šenoa
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su August Šenoa

Collegamenti esterni

  • Šenoa, August, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gordana P. Crnković, August Šenoa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (DE) August Šenoa (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di August Šenoa / August Šenoa (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) August Šenoa, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56659888 · ISNI (EN) 0000 0001 2134 1494 · BAV 495/256124 · LCCN (EN) n85312602 · GND (DE) 118764624 · BNF (FR) cb12215774p (data) · NSK (HR) 000271447 · CONOR.SI (SL) 8512099
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie