BGL Luxembourg Open 2010 - Doppio

BGL Luxembourg Open 2010
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Svizzera Timea Bacsinszky
Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin
FinalistiBandiera della Rep. Ceca Iveta Benešová
Bandiera della Rep. Ceca Barbora Záhlavová-Strýcová
Punteggio6–4, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: BGL Luxembourg Open 2010.

Il doppio del BGL Luxembourg Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2010.

Iveta Benešová e Barbora Záhlavová-Strýcová erano le detentrici del titolo e hanno perso in finale contro Timea Bacsinszky e Tathiana Garbin 6–4, 6–4

Teste di serie

  1. Bandiera della Rep. Ceca Iveta Benešová / Bandiera della Rep. Ceca Barbora Záhlavová-Strýcová (finale)
  2. Bandiera della Svizzera Timea Bacsinszky / Bandiera dell'Italia Tathiana Garbin (campionesse)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Rep. Ceca I Benešová
 Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
w/o
 Bandiera della Romania S Cîrstea
 Bandiera della Slovenia A Klepač
1  Bandiera della Rep. Ceca I Benešová
 Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
6 0 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti R Kops-Jones
 Bandiera dell'India S Mirza
6 6  Bandiera degli Stati Uniti R Kops-Jones
 Bandiera dell'India S Mirza
4 6 [7]
WC  Bandiera del Lussemburgo A Kremer
 Bandiera del Lussemburgo M Minella
3 2 1  Bandiera della Rep. Ceca I Benešová
 Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
7 6
4  Bandiera della Rep. Ceca L Hradecká
 Bandiera della Rep. Ceca R Voráčová
4 6 [10] 4  Bandiera della Rep. Ceca L Hradecká
 Bandiera della Rep. Ceca R Voráčová
64 1
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić
 Bandiera della Croazia D Jurak
6 3 [8] 4  Bandiera della Rep. Ceca L Hradecká
 Bandiera della Rep. Ceca R Voráčová
6 6
 Bandiera del Sudafrica C Scheepers
 Bandiera della Francia A Védy
6 3 [5] WC  Bandiera della Serbia A Ivanović
 Bandiera del Belgio Y Wickmayer
2 2
WC  Bandiera della Serbia A Ivanović
 Bandiera del Belgio Y Wickmayer
4 6 [10] 1  Bandiera della Rep. Ceca I Benešová
 Bandiera della Rep. Ceca B Záhlavová-Strýcová
4 4
 Bandiera della Svezia S Arvidsson
 Bandiera degli Stati Uniti J Craybas
7 2 [11] 2  Bandiera della Svizzera T Bacsinszky
 Bandiera dell'Italia T Garbin
6 6
 Bandiera del Regno Unito S Borwell
 Bandiera del Regno Unito A Keothavong
65 6 [13]  Bandiera del Regno Unito S Borwell
 Bandiera del Regno Unito A Keothavong
2 4
 Bandiera della Slovenia P Hercog
 Bandiera della Croazia P Martić
6 62 [10]  Bandiera della Slovenia P Hercog
 Bandiera della Croazia P Martić
6 6
3  Bandiera della Germania J Görges
 Bandiera della Germania A-L Grönefeld
4 7 [5]  Bandiera della Slovenia P Hercog
 Bandiera della Croazia P Martić
1 3
 Bandiera della Grecia E Daniilídou
 Bandiera della Germania J Wöhr
6 6 2  Bandiera della Svizzera T Bacsinszky
 Bandiera dell'Italia T Garbin
6 6
 Bandiera della Lettonia L Dekmeijere
 Bandiera della Francia S Lefèvre
3 0  Bandiera della Grecia E Daniilídou
 Bandiera della Germania J Wöhr
65 3
 Bandiera della Germania K Barrois
 Bandiera della Spagna A Parra Santonja
6 2 [7] 2  Bandiera della Svizzera T Bacsinszky
 Bandiera dell'Italia T Garbin
7 6
2  Bandiera della Svizzera T Bacsinszky
 Bandiera dell'Italia T Garbin
4 6 [10]

Note

  • Tabellone doppio (PDF) [collegamento interrotto], su wtatour.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis