Baldino da Surso

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scultori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Baldino Da Surso (Pavia, ... – 1478) è stato uno scultore italiano nativo di Pavia, figlio di Urbanino maestro intagliatore del legno, morto prima del 1464[1].

Di cultura tardogotica, fu attivo a Pavia e in Piemonte nel XV secolo.

La sua attività è documentata tra il 1449 e il 1478 e un suo coro, firmato "1477 die 20 mensis octobris hoc opus fecit Baldinus de Surso papiensis", che si trovava presso il Duomo di Asti oggi è esposto nel locale Museo Diocesano, mentre nella basilica di San Michele Maggiore a Pavia è conservato un piccolo presepe ligneo scolpito da Baldino nel 1477.

A Baldino è anche attribuito il Crocifisso ligneo che si trova presso la chiesa di Santa Maria di Castello ad Alessandria.[2] [3]

Note

  1. ^ Treccani.
  2. ^ S. Pieretta: La famiglia Da Surso in Piemonte, Alba Chieri ed Asti, in La fede e i mostri.
  3. ^ Cori lignei scolpiti in Piemonte e Valle d'Aosta (secoli XIV e XV) a cura di G. Romano - Torino 2002, pp. 93 - 166.

Bibliografia

  • treccani.it, http://www.treccani.it/enciclopedia/baldino-di-surso_(Dizionario-Biografico) Titolo mancante per url url (aiuto).
  Portale Biografie
  Portale Scultura