Battista Perotti

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Battista Perotti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Carriera
Squadre di club1
1925-1931  Cremonese45 (3)
1931-1933  Orceana? (?)
Carriera da allenatore
1938-1939  Casalini
1941-1942  Marzotto Manerbio
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Battista Perotti (Pontevico, 26 luglio 1902 – ...) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Giocò in Serie A con la Cremonese. Militò successivamente nel Brescia[1] e nell'Orceana.[2]. Aveva esordito in Divisione Nazionale il 20 giugno 1926 nella partita Cremonese-Padova (2-1). Ha esordito nel primo campionato di Serie A il 20 ottobre 1929 nella partita Cremonese-Juventus (0-0). Perotti, detto "Valentino" perché di bell'aspetto, faceva "strage di cuori femminili".[3]

Allenatore

Nella stagione 1938-1939 ha allenato la Casalini Brescia, nel campionato di Serie C.

Note

  1. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 23 luglio 1932, pp. 4-5
  2. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare Società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 5 agosto 1933, pp. 6-7
  3. ^ Unione Sportiva Cremonese, oltre un secolo di storia, di Everet e Fontanelli, GEO Edizioni, 2005, a pagina 93.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Battista Perotti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio