Belfort Duarte

Belfort Duarte
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera11 luglio 1915 - giocatore
1916 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1902-1905  Mackenzie? (?)
1906-1915  America-RJ? (12)
Carriera da allenatore
1916  America-RJ
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

João Evangelista Belfort Duarte, meglio noto come Belfort Duarte (São Luís, 27 novembre 1883 – Campo Belo, 27 novembre 1918), è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo brasiliano, di ruolo difensore.

Pioniere del calcio in Brasile, fu tra i fondatori del Mackenzie e tra i principali dirigenti dell'América di Rio de Janeiro.[1] In suo onore è stato istituito, il 16 agosto 1945, il Premio Belfort Duarte, assegnato a un atleta al compimento di dieci anni di carriera senza ricevere un singolo cartellino rosso.[2]

Biografia

Ingegnere civile, la sua conoscenza della lingua inglese gli permise di tradurre le regole del gioco del calcio in portoghese.[2] In seguito, al termine della sua carriera calcistica, entrò a far parte del settore dirigenziale dell'América, facendosi fautore di numerosi cambiamenti: dapprima, nel 1908, modificò i colori sociali, da nero e bianco a rosso e bianco,[2] iniziò la pratica delle tournée calcistiche delle società nei paesi esteri,[1] e in seguito ammise anche giocatori di colore tra le file della sua formazione.[1] Il 27 novembre 1918 fu assassinato a Campo Belo, in una favela, in cui si era recato per riprendersi dalla spagnola.[1]

Carriera

Giocatore

Difensore, fu il primo, nel suo Paese, a giocare nella posizione successivamente definita "centrale difensivo".[3] Approdato ai ranghi calcistici del Mackenzie College di San Paolo del Brasile, ove studiava,[3] si fece notare per il gioco corretto.[1] A tale proposito, è da citare un episodio di fair play ante litteram: segnalò, durante un incontro, di aver commesso fallo all'interno dell'area di rigore, episodio sfuggito all'arbitro.[2] Trasferitosi all'América, ne divenne capitano, guidando la formazione al Campionato Carioca nel 1913.[2] Si ritirò dall'attività agonistica l'11 luglio 1915, giocando la sua ultima partita contro il Flamengo.[1]

Allenatore

Allenò per un solo anno l'América, portandola al titolo statale nel 1916.

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
América: 1913

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
América: 1916

Note

  1. ^ a b c d e f (PT) Album do Futebol - Belfort Duarte, su museudosesportes.com.br, Museu dos Esportes. URL consultato il 13 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2009).
  2. ^ a b c d e (PT) Figuras pouco lembradas - Belfort Duarte, su museudosesportes.com.br, Museu dos Esportes. URL consultato il 13 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2009).
  3. ^ a b Napoleão, Assaf, p. 27.

Bibliografia

  • (PT) Antonio Carlos Napoleão, Roberto Assaf, Seleção brasileira: 1914-2006, Rio de Janeiro, Mauad Editora Ltda, 2006, p. 259, ISBN 85-7478-186-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Belfort Duarte

Collegamenti esterni

  • (PT) Belfort Duarte, lorde com ou sem a bola, su globoesporte.globo.com.
  • (PT) Belfort Duarte[collegamento interrotto] sul sito dell'América-RJ
  Portale Biografie
  Portale Calcio