Bernardino Peyron

Bernardino Peyron (Vercelli, 1818 – Torino, 1903) è stato un filologo e bibliotecario italiano. Fu professore di Lettere all'Università di Torino, Vicedirettore della Biblioteca Nazionale (1860-71) e bibliotecario onorario della stessa, vicepresidente della Accademia delle Scienze[1], Presidente della Classe Scienze morali, storiche e filologiche e prosecutore delle ricerche scientifiche su antichi codici dello zio Amedeo Peyron[2].

Tra le diverse opere e studi vanno menzionati Papiri greci del Museo britannico di Londra e della Biblioteca Vaticana del 1841 e lo Psalterii copto-hebraici specimen del 1876. Alla sua opera si debbono i cataloghi dei manoscritti ebraici (1880) ed italiani (1904) posseduti dalla biblioteca torinese[3].

Note

  1. ^ Cfr. il necrologio in occasione della morte
  2. ^ De Pasquale, Bernardino Peyron e le riforme per la Biblioteca dell'Università di Torino, in Studi Piemontesi, 2, 2003
  3. ^ Voce corrispondente Enciclopedia Treccani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 39366651 · ISNI (EN) 0000 0000 6128 1433 · SBN UFIV011514 · BAV 495/193359 · CERL cnp01489284 · GND (DE) 1055149791 · BNF (FR) cb10481159p (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie