BicItalia

Logo FIAB Federazione italiana Ambiente Bicicletta

Bicitalia è un progetto di rete ciclabile a fini escursionistici e turistici lanciato nel 2000 dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) per l'Italia; è coordinato con EuroVelo su scala europea. Non considera reti e percorsi di livello solo locale o regionale, a meno che essi non vadano ad integrarsi con la rete nazionale e internazionale.[1]

Descrizione

Prende a modello realizzazioni di respiro nazionale già presenti in diversi paesi dell'Europa e si basa su di una crescente domanda cicloturistica sia dal mercato interno che estero e indica percorsi scelti sotto il rilievo dell'attrattività, della realizzabilità e dei possibili ritorni, e affida la loro realizzazione ai vari livelli istituzionali coinvolti (nazionale, regionale o prettamente locale). A partire dal 2018, l'Italia si è dotata di una legge quadro sulla mobilità ciclistica che istituisce la rete ciclabile nazionale Bicitalia, la cui pianificazione sarà oggetto del Piano Generale della Mobilità Ciclistica. Attualmente è in corso una revisione dello schema di rete Bicitalia a partire dall'edizione 2017 della mappa da parte di FIAB, che ha portato il numero di itinerari nazionali Bicitalia da 18 a 20. In Bicitalia sono reperibili anche i requisiti qualitativi e di sicurezza che possono fare da guida a progettazione, cantierizzazione e promozione.

Itinerari previsti

BI1 - ciclovia del Sole

Lo stesso argomento in dettaglio: Ciclopista del Sole.

La sua lunghezza è di 3000 km. Attraversa l'Italia da nord a sud, dal passo del Brennero a Siracusa, ed è parte del ramo 7 della rete ciclabile EuroVelo.

BI2 - ciclovia del Po e delle Lagune

Lo stesso argomento in dettaglio: Percorso cicloturistico Destra Po.
Destra Pò

Questo percorso è chiamato anche Destra Po e ha una lunghezza di 130 km. È un tratto del percorso EuroVelo 8. Inizia a Ventimiglia e finisce a Trieste, attraversando la Pianura Padana.

BI3 - ciclovia dei Pellegrini

È lungo 2300 km. Da nord verso sud ricalca la via Francigena, nella versione EuroVelo fino a Roma e nel tratto successivo ha lo scopo di raggiungere il porto di Brindisi (dal quale si imbarcavano pellegrini, crociati e cavalieri del tempio diretti a Gerusalemme).

BI4 - ciclovia Dolomiti - Venezia

È la rete ciclabile del Triveneto, chiamata anche "dei Fiumi Veneti", dalla lunghezza di 1000 km.

BI5 - ciclovia Romea Tiberina

È lunga 800 km.

BI6 - ciclovia Adriatica

Lo stesso argomento in dettaglio: Ciclovia Adriatica.
La ciclovia Adriatica nel tratto di Alba Adriatica (Abruzzo).

Corre sulla costa adriatica, da Trieste a Santa Maria di Leuca. Esistono già numerosi tratti (ma a macchie di leopardo), che vanno collegati tra loro.

BI7 - ciclovia Tibur Valeria

Detta anche Romagna-Versilia, è lunga 400 km. Collega Rimini con Viareggio.

BI8 - ciclovia Conero-Argentario

Lunga 500 km, collega Ancona e il limitrofo Conero (sulla sponda adriatica) con l'Argentario (sulla sponda tirrenica).

BI9 - ciclovia Salaria

Lo stesso argomento in dettaglio: Ciclovia Salaria.
La BI 9 ciclovia Salaria sull'argine del Tronto

È lunga 300 km e collega il Tirreno all'Adriatico, da Roma a Porto d'Ascoli-San Benedetto del Tronto. Alcuni tratti di ciclabile in sede propria sono già stati realizzati tra Ascoli e Porto d'Ascoli, sull'argine destro del Tronto. A Roma è già stata realizzato il tratto all'interno del Raccordo Anulare: la ciclabile del Tevere nord e la ciclabile del Tevere sud. Lo sbocco sul Tirreno sarà realizzato con il tratto in tratto di ciclabile Roma-Ostia, in fase di progetto.

BI10 - ciclovia dei Borboni

È lunga 500 km, unendo le capitali del Sud, da Bari a Napoli, passando per Ruvo, Castel del Monte, Potenza, Avellino e Salerno.

BI11 - ciclovia degli Appennini

È il ramo n. 11, della lunghezza di 500 km, percorrendo verticalmente il territorio interno dell'Italia, da Camaldoli a Vieste (sul Gargano). Colle di Cadibona - Reggio Calabria, km 1750

BI12 - ciclovia Pedemontana Alpina

È il ramo n. 12, della lunghezza 1100 km. È l'itinerario cicloturistico dei laghi della Lombardia. Forma un grande arco, dalla val Rosandra, nei pressi di Trieste, al colle di Cadibona, nei pressi di Savona.

BI13 - ciclovia Claudia Augusta

Anche chiamata "ciclovia dei Tratturi", ha una lunghezza di 400 km, da Vasto a Gaeta, unendo i due mari (Adriatico e Tirreno) dove l'Italia è più stretta. Lungo il percorso incrocia i tratturi, caratteristici sentieri che dall'Abruzzo e dal Molise raggiungevano le Puglie.

BI14 - ciclovia della Magna Grecia

È detta anche "ciclovia dei Tre Mari" ed è lunga 600 km. Da Otranto a Sapri: dall'Adriatico, allo Ionio e al Tirreno.

BI15 - ciclovia Svizzera Mare

È lunga 500 km. Unisce Domodossola nei pressi del confine con i territori svizzeri del lago Maggiore, con Imperia, sulle rive mar Ligure.

BI16 - ciclovia della Sardegna

Percorso ad anello lungo l'isola della Sardegna, per 1440 km.

BI17 - ciclovia Alpe Adria Radweg

Lo stesso argomento in dettaglio: Ciclovia Alpe Adria.

Detta anche "ciclovia dell'Adda", va da Tarvisio al fiume Po per una lunghezza di 350 km.

BI18 - Fano Grosseto

Fano - Grosseto, km 589

BI19 - ciclovia Tirrenica

Ventimiglia - Latina, km 650

BI20 - ciclovia AIDA

Percorre l'Italia settentrionale da Susa a Trieste per 932 km di lunghezza, passando per Torino, Vercelli, Novara, Milano, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia (Mestre), Treviso, Pordenone e Udine. L'acronimo del nome sta per "Alta Italia da attraversare".

Note

  1. ^ Cos'è Bicitalia - Bicitalia.org, su bicitalia.org. URL consultato il 1º settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2013).
  2. ^ Ciclovie Bicitalia, su bicitalia.org. URL consultato il 13 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su BicItalia

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale di BicItalia, su bicitalia.org.
  • Lungo gli itinerari cicloturistici, su albergabici.it.
  • Cicloturismo su dmoz.org, su dmoz.org.
  • Sito Piste Ciclabili, su piste-ciclabili.com.
  • Itinerari su BikeItalia.it, su bikeitalia.it.
  • Bicitalia su PisteCiclabili. com, su piste-ciclabili.com. URL consultato il 1º settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2013).
  Portale Ciclismo
  Portale Italia
  Portale Trasporti