Bignonia

Disambiguazione – Se stai cercando l'asteroide, vedi 8850 Bignonia.
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bignonia
Bignonia capreolata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineLamiales
FamigliaBignoniaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaBignoniaceae
GenereBignonia
Specie

Bignonia L. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae.

Descrizione

Queste vigorose decidue, originarie delle Americhe, crescono con grande rapidità fino ad oltre 10 metri d'altezza, arrampicandosi grazie ai viticci dotati di ventose. In Italia crescono in tutte le regioni.

Specie

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Bignonia.

Il genere Bignonia comprende oltre 450 specie. Fra le più note ci sono Bignonia capreolata e Bignonia venusta.

Alcune specie che in passato venivano attribuite a questo genere vengono attualmente assegnate ad altri generi della famiglia Bignoniaceae come Campsis, Pandorea, Phaedranthus, Podranea, Pyrostegia e Tecoma.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bignonia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Bignonia

Collegamenti esterni

  • (EN) Bignonia, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica