Borgo Baccarato

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti centri abitati della Sicilia e Provincia di Enna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti centri abitati della Sicilia e provincia di Enna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Borgo Baccarato
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Enna
ComuneAidone
Territorio
Coordinate37°22′05″N 14°29′03″E37°22′05″N, 14°29′03″E (Borgo Baccarato)
Altitudine417 m s.l.m.
Abitanti6
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borgo Baccarato
Borgo Baccarato
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Borgo Baccarato è l'unica frazione di Aidone, nel libero consorzio comunale di Enna.

Storia

Realizzato intorno al 1940, fu uno dei nuovi borghi rurali voluti da Mussolini durante il periodo fascista che servivano a far insediare prevalentemente contadini in nuove aree, più vicine ai terreni. Borgo Baccarato però dava ospitalità ai minatori ed alle loro famiglie: infatti, proprio lì, c'era la solfara Baccarato, una miniera di zolfo la cui attività cessò negli anni settanta.

Il borgo si sviluppò anche come centro agricolo per un periodo, ma l'emigrazione a seguito della chiusura della miniera decretò il suo totale abbandono.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Joshua Samuels, Reclamation: The Archaeology of Agricultural Reform in Fascist Sicily, su stanford.edu. URL consultato il 19-09-2010 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
  • Luca Raciti, Documentazione fotografica dei borghi rurali realizzati in Sicilia, su lucaraciti.it. URL consultato il 07-10-2012 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia