Bovaro del bernese

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Bovaro del bernese
Classificazione FCI - n. 45
Gruppo2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione3 Cani da montagna e bovari svizzeri
Standard n.45 del 12/03/1993
Nome originaleBerner Sennenhund
OrigineBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza al garreseMaschio 65-72 cm
Femmina 59-67 cm
Peso idealeMaschio 50-61 kg
Femmina 45-52 kg
Razze canine

Il bovaro del bernese è un grande cane appartenente alla categoria dei bovari svizzeri, tricolore a pelo lungo, di grossa taglia, robusto ed agile, con arti vigorosi, originario delle campagne centrali della Svizzera e delle Prealpi Bernesi. In origine cane da guardia, traino e custodia di mandrie nel cantone di Berna, oggi è un cane di utilità e da famiglia.

Già i vasi decorati di epoca romana mostrano un cane che ricorda molto nella forma e nel colore il Bovaro Bernese, che si ritiene quindi essere d'antica origine: è molto probabile che il Bernese sia uno dei progenitori del Cane di San Bernardo e di qualche altro molosso, tra cui il moderno Rottweiler.

L'allevamento in purezza della razza inizia nel 1907 da parte di allevatori della regione di Burgdorf. Nel 1910, a Burgdorf, in occasione di una mostra cinofila, i contadini della regione riuscirono già a presentare ben 107 soggetti. Da quel momento la razza fu denominata "Bovaro del Bernese". Alla fine degli anni '40 sono documentati alcuni incroci con dei Terranova per meglio stabilizzare la razza. La durata media della vita di questa razza è di soli 7 anni, sebbene - qualora il cane sia tenuto bene - possa arrivare ai 12-13 anni[1].

Carattere

Il carattere di questo cane è molto esuberante ed affettuoso, diffidente con gli estranei ma mai inutilmente aggressivo, diventa molto giocoso e protettivo nei confronti dei bambini, per questo viene anche detto cane "babysitter". Lo si può genericamente definire un cane dalla triplice attitudine (guardia, difesa e compagnia). Tendenzialmente si affeziona e obbedisce al massimo a due persone del nucleo familiare indipendentemente dall'età, dato che molti bovari scelgono come "padroni" dei ragazzini, e dai quali non si vorrà mai separare e a cui riserverà sempre una pura e semplice fedeltà assoluta. Bisogna inoltre riconoscere la sua attitudine all'apprendimento di comandi basilari e difficili. Assieme con altri suoi simili socializza abbastanza bene, tuttavia serve diverso tempo a tutte le razze in generale a socializzare con altri cani.

Cucciolo

Il cucciolo di bernese ha un comportamento tutto caratteristico che lo porta a dormire per buona parte della giornata, dedicando le ore di veglia a esplorare l'ambiente, a mangiare, a fare i bisogni e giocare; ai cuccioli bastano pochi minuti di gioco per stancarsi molto, infatti dopo essere stati coccolati ed essersi rotolati per terra, i cuccioli di bovaro del bernese cadono in un profondo sonno per diverse ore. Durante questi lunghi sonni è preferibile non svegliarli o prenderli in braccio, in quanto dormendo crescono, irrobustiscono le difese e recuperano molte energie.

Salute

Il bernese è un cane da sottoporre regolarmente ad un check up dal veterinario, perché potrebbe sviluppare diversi problemi tra cui displasie all'anca, malattia di Von Willebrand, tumori e patologie gastroenterologiche.[2] La sua difficile assimilazione proteica tra la trasformazione da chimo in bolo degli alimenti durante la funzione enzimatica porta ad un maggiore rilascio di acidi da parte dello stomaco producendo delle cirrosi e infiammazione nel tratto intestinale sino ad avere anche nei cani più giovani un indebolimento fisico e un forte problema nel trattenere le feci, molto spesso liquide.

Note

  1. ^ (EN) Kelly M. Cassidy, Durata media della vita dei cani, su users.pullman.com. URL consultato l'8 agosto 2010.
  2. ^ Bovaro del bernese - Tutte le caratteristiche, Prezzi e Dove trovarlo, su allevamentirazze.it. URL consultato il 16 giugno 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bovaro del bernese

Collegamenti esterni

  • (EN) Caroline Coile, Bernese Mountain Dog, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Informazioni dal sito molossersdogs.com, su molosserdogs.com. URL consultato il 26 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Informazioni dal sito moloss.com, su moloss.com.
  • Passato e presente del Bovaro Bernese, dal sito del Naturhistorische Museum, Bern, su nmbe.ch. URL consultato il 28 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2006).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 396 · LCCN (EN) sh89004754 · GND (DE) 4203170-9 · BNF (FR) cb12181469k (data) · J9U (ENHE) 987007529902205171
  Portale Biologia
  Portale Cani