Brizio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Brizio (disambigua).

Brizio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Catalano: Brici[6], Bricci[6], Bris[6]
  • Ceco: Brikcí
  • Croato: Brcko, Brikcij
  • Francese: Brice[2][7]
  • Inglese: Brice[2][7], Bryce[2][7]
  • Latino: Bricius[2][7], Britius[2], Brictius[2]
  • Olandese: Brixius
  • Polacco: Brykcjusz
  • Portoghese: Brício
  • Serbo-croato: Bricije
  • Spagnolo: Bricio[6], Briccio[6], Bris[6]

Origine e diffusione

Statua di san Brizio nella chiesa di san Giovanni Battista di Chaumont-en-Vexin

Deriva da Bricius, la forma latinizzata di un nome gallico dall'etimologia incerta; molte fonti gli danno il significato di "maculato", "macchiettato", "punteggiato"[1][2][7], riconducendolo ad una qualche radice celtica imparentata con l'antico irlandese mrecht-[1] e con il gallese brych (da cui deriva il nome di san Brychan)[2]. Non è da scartare, però, l'ipotesi che lo riconduce al celtico brig ("forza" o "altura"), presente in un gran numero di nomi celtici, fra cui Brigida[1][4][5][6].

Il suo uso in italiano (dove può anche rappresentare un ipocoristico di Fabrizio[3][4]) è raro, specialmente al femminile[1], ed è attestato principalmente nel Sud Italia, specie nella provincia di Lecce[5]. Ha dato inoltre origine ad un buon numero di cognomi, quali "Brizio", "Brizi", "Brizzio" e "Brizzi"[1].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Brizio"

Variante Brice

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Brice"
Brice Guyart

Variante Bryce

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Bryce"
Bryce Fisher

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j Tagliavini, pp. 223-224.
  2. ^ a b c d e f g h i Sheard, p. 108.
  3. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 610.
  4. ^ a b c d La Stella T., p. 71.
  5. ^ a b c d De Felice, p. 92.
  6. ^ a b c d e f g h Albaigès i Olivart, p. 62.
  7. ^ a b c d e (EN) Brice, su Behind the Name. URL consultato il 19 dicembre 2013.
  8. ^ Marangoni, p. 283.
  9. ^ (EN) Saint Brictius of Martola, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 15 aprile 2018.
  10. ^ San Brizio di Tours, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 aprile 2018.
  11. ^ (EN) Saint Brice of Tours, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 15 aprile 2018.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 1, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • Giovanni Marangoni, Delle cose gentilesche, e profane ad uso, e adornamento delle chiese, Pagliarini, 1774.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 2, Edizioni Radio Italiana, 1957.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Brizio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brizio
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi