Bronco Buster

Bronco Buster
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1952
Durata80 min
Rapporto1,37:1
Generewestern
RegiaBudd Boetticher
SoggettoPeter B. Kyne
SceneggiaturaLillie Hayward, Horace McCoy
ProduttoreTed Richmond
Casa di produzioneUniversal Pictures
FotografiaClifford Stine
MontaggioEdward Curtiss
ScenografiaRobert F. Boyle, Bernard Herzbrun (art director)
CostumiBill Thomas
Interpreti e personaggi
  • John Lund: Tom Moody
  • Scott Brady: Bart Eaton
  • Joyce Holden: Judy Bream
  • Bill Baldwin: Doc
  • Don Haggerty: Dobie Carson
  • Casey Tibbs: partecipante al rodeo
  • Chill Wills: Dan Bream
  • Jerry Ambler: partecipante al rodeo
  • Wayne Burson
  • Dan Poore: Dick Elliott
  • Bill Williams: partecipante al rodeo
  • Manuel Enos: partecipante al rodeo
  • Forrest Burns
  • Bob Burrows: giudice a Whitfield
  • Pete Crump: partecipante al rodeo
  • William Marks: reporter
  • Robert Cavendish: WiseGuy
  • Fred Coby: dottore
  • Terry Frost: Lew
  • Juanita Close: ragazza alla festa
  • Dick Curtis: barista
  • Bill Hale: cassiere
  • Jack Kelly: fotografo
  • Robert Hinkle: mandriano Bob
  • Walter Reed: Fred Wharton
  • Betty Jane Pettit: ragazza alla festa
  • Ray Jones: mandriano
  • Frank McFarland: Joe
  • Leroy Johnson: giudice
  • Donald Kerr: Clown
  • Sherman Sanders: ospite al ballo
  • Charles Sherlock: barelliere
  • Olan Soule: presidente della Junior Chamber of Commerce
  • Gilchrist Stuart: McDermott
  • Russell Trent: annunciatore
  • James Van Horn
  • John Warburton: Crawford
  • Lyn Wilde: ragazza alla festa

Bronco Buster è un film del 1952 diretto da Budd Boetticher.

È un western statunitense con John Lund, Scott Brady e Joyce Holden.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Budd Boetticher su una sceneggiatura di Lillie Hayward e Horace McCoy e un soggetto di Peter B. Kyne, fu prodotto da Ted Richmond[1] per la Universal Pictures[2] e girato a Los Angeles, California, a Calgary, Canada, a Cheyenne, Wyoming, a Pendleton, Oregon, e a Phoenix, Arizona,[3] da fine agosto al 13 settembre 1951. Il film doveva originariamente essere interpretato da Peggy Dow nel ruolo di Judy Bream.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel maggio 1952[5] (première a Omaha il 18 aprile 1952[4]) al cinema dalla Universal Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[5]

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 16 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 16 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 16 gennaio 2014.
  4. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 16 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 16 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema