Bruno Longo

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bruno Longo Vaschetto[1][2]
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Squadre di club1
1932-1933 Fragd Castelmassa? (?)
1933-1937  SPAL48 (0)
1938-1941  Rovigo61 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bruno Longo Vaschetto (Massa Superiore, 16 ottobre 1912[2] – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocava come terzino destro[2].

Carriera

Cresciuto nel Dopolavoro FRAGD, gruppo sportivo dopolavoristico della "Fabbriche Riunite Amido Glucosio Destrina" di Castelmassa[1][3], è poi passato alla SPAL di Ferrara in Serie B dove ha disputato tre stagioni cadette con quarantotto presenze. In Serie B ha esordito il 10 settembre 1933 nella partita Spal-Pistoiese (4-0)[4]. Nel maggio 1936 viene squalificato fino al 31 luglio 1937, insieme al compagno di squadra Renato Pasquinucci, per aver tentato di aggredire l'arbitro dopo la partita contro il Verona[5], e nel 1937 viene posto in lista di trasferimento[6]. Tra il 1938 e il 1941 milita nel Rovigo, in Serie C[2][7].

Note

  1. ^ a b Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, Il Littoriale, 5 agosto 1933, pag.5
  2. ^ a b c d Barlassina, p. 130.
  3. ^ Periodo Repubblica Italiana: Dalla “Fecoleria” alla “Grande Fabbrica”, su Comune di Castelmassa. URL consultato l'11 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2015).
  4. ^ Fontanelli e Negri, pp. 76-90.
  5. ^ Comunicazioni ufficiali, Il Littoriale, 20 maggio 1936, pag.5
  6. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1937-38, Il Littoriale, 6 agosto 1937, pag.5
  7. ^ De Vecchi e Boccali, p. 271.

Bibliografia

  • Rinaldo Barlassina (a cura di), Agendina del calcio 1940-1941.
  • Renzo De Vecchi e Leone Boccali, Enciclopedia illustrata del calcio italiano, Edizioni del calcio illustrato, 1939.
  • Carlo Fontanelli e Paolo Negri, Il calcio a Ferrara, dal 1896 partite, protagonisti ed immagini, GEO Edizioni, 2009.

Collegamenti esterni

  • Statistiche su Soccerdb.net.
  Portale Biografie
  Portale Calcio