Calanoida

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calanoidi
Diaptomus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMaxillopoda
SottoclasseCopepoda
SuperordineGymnoplea

Giesbrecht, 1882 [1]

OrdineCalanoida

Sars, 1903

Famiglie
Vedi testo.

I Calanoidi (Calanoida) costituiscono un ordine di copepodi facente parte dello zooplancton. Comprende 43 famiglie con circa 2000 specie sia marine che di acqua dolce[2]. I copepodi calanoidi giocano un ruolo importante in molte reti alimentari, catturando energia dal fitoplancton e dalle alghe e «reimpacchettandola» per essere consumata da predatori di livello trofico più elevato, come uccelli, pesci e mammiferi. Molti pesci oggetto di pesca commerciale dipendono dai calanoidi sia per l'alimentazione delle forme larvali che per quella degli adulti. Le balene con i fanoni, come la balena della Groenlandia, si nutrono dei copepodi del genere Calanus e Neocalanus, e lo stesso fanno alcuni uccelli marini planctofagi, come le alche minori crestate, le alche minime e le gazze marine minori.

Classificazione

I Calanoidi comprendono le seguenti famiglie e il genere Microdisseta, incertae sedis.

  • Acartiidae
  • Aetideidae
  • Arctokonstantinidae
  • Arietellidae
  • Augaptilidae
  • Bathypontiidae
  • Boholinidae
  • Calanidae
  • Calocalanidae
  • Candaciidae
  • Centropagidae
  • Clausocalanidae
  • Diaixidae
  • Diaptomidae
  • Discoidae
  • Epacteriscidae
  • Eucalanidae
  • Euchaetidae
  • Fosshageniidae
  • Heterorhabdidae
  • Hyperbionychidae
  • Lucicutiidae
  • Mecynoceridae
  • Megacalanidae
  • Mesaiokeratidae
  • Metridinidae
  • Nullosetigeridae
  • Paracalanidae
  • Parapontellidae
  • Parkiidae
  • Phaennidae
  • Phyllopodidae
  • Pontellidae
  • Pseudocyclopidae
  • Pseudocyclopiidae
  • Pseudodiaptomidae
  • Ridgewayiidae
  • Ryocalanidae
  • Scolecitrichidae
  • Spinocalanidae
  • Stephidae
  • Subeucalanidae
  • Sulcanidae
  • Temoridae
  • Tharybidae
  • Tortanidae

Note

  1. ^ J. W. Martin & G. E. Davis, An Updated Classification of the Recent Crustacea (PDF), Natural History Museum of Los Angeles County, 2001, pp. 132 pp. URL consultato il 10 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2009).
  2. ^ D. Boltovskoy, M. J. Gibbons, L. Hutchings & D. Binet, General biological features of the South Atlantic, in D. Boltovskoy (a cura di), Zooplankton of the South Atlantic, Backhuys Publishers, Leiden, 1999.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calanoida
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Calanoida

Collegamenti esterni

  • (EN) Calanoida, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  • Classification of Calanoida, su miljolare.no.
  • Key to calanoid copepod families, su crustacea.net. URL consultato il 31 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2013).
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Calanoida, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 23/03/2010.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 10396 · LCCN (EN) sh85018747 · BNF (FR) cb122727161 (data) · J9U (ENHE) 987007293763105171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi