Calceolaria

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento botanica non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Uniformare le sezioni al modello di voce
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calceolaria
Calceolaria
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineLamiales
FamigliaScrophulariaceae
GenereCalceolaria
Specie
  • Vedi testo

Calceolaria è un genere della famiglia delle Scrophulariaceae originaria dell'America.

Etimologia

Il loro nome deriva dal latino "calceolus = pantofola" per la particolare forma del fiore che ricorda appunto una pantofola.

Descrizione

Al genere Calceolaria appartengono specie erbacee annuali e perenni dai fiori apparescenti e di vari colori screziati di giallo e rosso, foggiati a borsetta reniforme di varia grandezza in base alla specie.

Le foglie sono opposte di aspetto diverso a seconda delle specie ma per lo più pelose e dentellate.

Tra le specie coltivate come piante ornamentali citiamo:

  • La Calceolaria hybrida pianta erbacea biennale, con fiori appariscenti di vari colori screziati e macchiettati di giallo e rosso, a forma di borsetta reniforme riuniti in grandi corimbi, le foglie radicali sono molto grandi, ovali e rugose, tenere, di colore verde-chiaro, quelle dello stelo sono molto più piccole, fioritura primaverile.
  • La Calceolaria integrifolia specie perenne che si presenta come un minuscolo arbusto con fusto cespuglioso, alto circa 50 cm, molto ramificato, con foglie persistenti rugose, lanceolate con il margine dentato, porta numerosi fiori a forma di borsetta, più piccoli delle specie erbacee, di colore giallo-sulfureo, riuniti all'estremità dei rami.

Uso

Le specie erbacee annuali poco rustiche si prestano alla coltivazione in vaso e molto meno per decorare i giardini, mentre le specie perenni e suffruticose, si prestano alla formazione di aiuole fiorite.

Metodi di coltivazione

Le specie erbacee annuali e biennali sono piante molto delicate e vanno coltivate in ambiente adatto in serra luminosa e ben aerata, su terriccio leggero, permeabile e fertile, si moltiplicano con la semina estiva per ottenere la fioritura nella primavera successiva, mentre le specie perenni e suffruticose, si coltivano in posizione soleggiata su suolo fertile, si moltiplicano tutti gli anni per talea posta a svernare in serra temperata e asciutta.

Specie

Fiori di Calceolaria

Il genere Calceolaria comprende, oltre a tante altre, le seguenti specie:

  • Calceolaria herbeohybrida
  • Calceolaria integrifolia
  • Calceolaria lepida
  • Calceolaria mexicana

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calceolaria
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Calceolaria

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007539742005171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica