Calumma nasutum

Abbozzo sauri
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calumma nasutum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
FamigliaChamaeleonidae
GenereCalumma
SpecieC. nasutum
Nomenclatura binomiale
Calumma nasutum
(Dumeril & Bibron, 1836)
Sinonimi

Camaeleon nasutus
Duméril & Bibron, 1836

Areale

Calumma nasutum (Dumeril & Bibron, 1836) è un piccolo sauro della famiglia Chamaeleonidae, endemico del Madagascar. [2]

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Biologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

L'areale di questo camaleonte si estende lungo tutto il versante orientale del Madagascar.[1]

Il suo habitat è la foresta pluviale, tra 300 e 1.350 m di altitudine.

Conservazione

La IUCN Red List classifica C. nasutum come specie a basso rischio (Least Concern).[1]

La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[3]

Note

  1. ^ a b c (EN) Jenkins, R.K.B., Andreone, F., Andriamazava, A., Anjeriniaina, M., Brady, L., Glaw, F., Griffiths, R.A., Rabibisoa, N., Rakotomalala, D., Randrianantoandro, J.C., Randrianiriana, J., Randrianizahana , H., Ratsoavina, F. & Robsomanitrandrasana, E. 2011, Calumma nasutum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Calumma nasutum, in The Reptile Database.
  3. ^ (EN) Calumma nasutum, in UNEP-WCMC Species Database: CITES-Listed Species, 2011. URL consultato il 14 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).

Bibliografia

  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calumma nasutum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Calumma nasutum
  Portale Madagascar
  Portale Rettili