Camaino di Crescentino

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Apostolo imberbe, attr. a Camaino di Crescentino, dal Duomo di Massa Marittima (Museo di arte sacra di Massa Marittima)

Camaino di Crescentino (Siena, 1260 circa – Siena, 1338) è stato uno scultore e architetto italiano, padre del più noto Tino di Camaino.

Tra il 1299 e il 1317 è documentato a Siena come capomastro dell'Opera del Duomo realizzando la parte superiore della facciata del Duomo. Nel 1295 progettò il fontanile pubblico e lavatoio denominato Fonte Nuova, a Siena, uno degli esempi più illustri di architettura gotica senese.

Tra il 1317 circa e il 1325 sempre a Siena edificò il battistero di San Giovanni del Duomo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camaino di Crescentino

Collegamenti esterni

  • Scheda sul Dizionario biografico degli italiani, su treccani.it.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie