Campionati internazionali Rugby Europe 2020-2021

Campionati internazionali Rugby Europe 2020-2021
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionati internazionali Rugby Europe
Sport Rugby a 15
Edizione 50ª
Organizzatore Rugby Europe
Date dal 6 marzo 2021
al 18 dicembre 2021
Luogo Europa
Partecipanti 6
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera della Georgia Georgia
(13º titolo)
Secondo Bandiera della Romania Romania
Terzo Bandiera del Portogallo Portogallo
Coppa Antim Bandiera della Georgia Georgia
Coppa Kiselëv Bandiera della Russia Russia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Portogallo Samuel Marques (74)
Record mete Bandiera del Portogallo Raffaele Storti (5)
Incontri disputati 15
Pubblico 35 339
(2 356 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

I campionati internazionali Rugby Europe 2020-21 (in inglese 2020-21 Rugby Europe International Championships) furono la 5ª edizione dei Campionati internazionali Rugby Europe, la 50ª edizione del torneo internazionale organizzato da FIRA-AER/Rugby Europe[1]) nonché il 50º campionato europeo di rugby a 15. Si tenne dal 6 marzo 2021 al 18 dicembre 2021 tra 6 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico con gare di sola andata. Per via delle limitazioni di movimento imposte quale contrasto alla pandemia di COVID-19, si tenne solo la divisione superiore, che funse anche da primo turno di qualificazione europea alla Coppa del Mondo di rugby 2023[2].

In tale edizione di torneo vide la luce anche la Coppa Kiselëv, trofeo creato dalla federazione russa[3] per omaggiare la memoria di Pavel Dmitrievič Kiselëv, dignitario zarista del XIX secolo che governò Moldavia e Valacchia promuovendone l'unificazione e la prima costituzione e messo annualmente in palio negli incontri con la Romania[4]. Fu proprio la Russia, vincendo 18-13 nella prima giornata di torneo, ad aggiudicarsi l'edizione inaugurale del trofeo[5].

Campione si laureò, per la tredicesima volta, la Georgia[6], che si aggiudicò anche la Coppa Antim nell'incontro annuale con la Romania, giunta seconda. Ai fini della qualificazione alla Coppa del Mondo, i punti ottenuti da ciascuna squadra nella stagione 2020-21 vanno sommati a quelli conseguiti nella stagione seguente; le due squadre a miglior punteggio complessivo sono qualificate.

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[7].

Formula

Le sei squadre si incontrarono con la formula del girone all'italiana in gare di sola andata. Avendo la pandemia di COVID-19 causato lo slittamento dell'edizione precedente fino alla prima settimana di febbraio 2021[8], il campionato 2020-21 partì con un mese di ritardo rispetto alla consueta finestra di inizio febbraio in contemporanea con il Sei Nazioni[8]. Il calendario 2020-21 fu stilato senza conoscere la definitiva composizione del torneo perché doveva essere, all'epoca, ancora disputato il play-out tra Belgio ultimo classificato della prima divisione, e i Paesi Bassi vincitori del Trofeo 2019-20[9]; per tale ragione le partite riguardanti una o l'altra di tali due squadre furono messe in calendario dopo la disputa dello spareggio, che fu vinto dagli olandesi[10]. Si tenne solo il Campionato (la prima divisione), mentre la disputa delle altre divisioni fu rinviata. In ragione di ciò non furono neppure previste retrocessioni[10].

Ai fini della determinazione della classifica finale fu adottato il sistema dell'Emisfero Sud (4 punti per la vittoria, 2 per il pari e zero per la sconfitta) con una variante per il bonus: fatto salvo quello difensivo di un punto per la sconfitta pari o inferiore a sette punti, quello offensivo premiò con un punto supplementare la squadra che marcasse tre mete più dell'avversaria (e non più una o entrambe che marcassero almeno quattro mete nell'incontro); fu previsto inoltre un punto supplementare per la squadra che eventualmente vincesse tutti gli incontri al fine di assicurare la vittoria finale all'autore del Grande Slam[11].

Squadre partecipanti

Risultati

Soči
6 marzo 2021, ore 15 UTC+3
Russia Bandiera della Russia18 – 13
referto
Bandiera della Romania RomaniaStadio Fišt (2895 spett.)
Arbitro: Bandiera della Georgia Shota Tevzadze
mtMeta 7’ Antonescu
trMeta 7’ Vlaicu
Gajsin Calcio 2’, 24’, 45’, 57’, 64’, 72’c.p.Calcio 21’, 76’ Vlaicu

Oeiras
6 marzo 2021, ore 15 UTC+0
Portogallo Bandiera del Portogallo16 – 29
referto
Bandiera della Georgia GeorgiaStadio nazionale (0 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Gianluca Gnecchi
Marta Meta 39’mtMeta 18’ Modebadze
Meta 29’ Bregvadze
Meta 50’ Melikidze
Meta 66’ Kharaishvili
Meta 80+5’ Jalaghonia
Marques Calcio 39’trCalcio 50’, 80+5’ Matiashvili
Marques Calcio 5’, 14’, 44’c.p.

Oeiras
13 marzo 2021, ore 13:30 UTC+0
Portogallo Bandiera del Portogallo27 – 28
referto
Bandiera della Romania RomaniaStadio nazionale (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Luc Ramos
Antunes Meta 10’
Portela Meta 34’
Storti Meta 66’
mtMeta 49’ Savin
Meta 74’ Onuțu
Meta 79’ Cojocaru
Marques Calcio 10’, 34’, 66’trCalcio 74’, 79’ Melinte
Marques Calcio 17’, 60’c.p.Calcio 4’, 21’, 29’ Vlaicu

Madrid
14 marzo 2021, ore 12:45 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna19 – 25
referto
Bandiera della Georgia GeorgiaStadio Nazionale Complutense (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Pierre Brousset
Linklater Meta 4’mtMeta 3’ Jalaghonia
Meta 48’ Tabutsadze
Meta 67’ Bregvadze
Güemes Calcio 4’trCalcio 3’, 67’ Abzhandadze
Güemes Calcio 40’, 47’
Linklater Calcio 64’, 69’
c.p.Calcio 14’, 61’ Abzhandadze

Kaliningrad
20 marzo 2021, ore 13 UTC+2
Russia Bandiera della Russia6 – 23
referto
Bandiera della Georgia GeorgiaStadio di Kaliningrad (9564 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Andrea Piardi
mtMeta 29’ Tabutsadze
Meta 39’ Abzhandadze
Meta 60’ Niniashvili
trCalcio 60’ Abzhandadze
Gajsin Calcio 38’, 48’c.p.Calcio 3’, 21’ Abzhandadze

Bucarest
20 marzo 2021, ore 15 UTC+2
Romania Bandiera della Romania22 – 16
referto
Bandiera della Spagna SpagnaC.S. Steaua (50 spett.)
Arbitro: Bandiera della Georgia Nika Amashukeli
Căpățână Meta 60’
Melinte Meta 79’
mtMeta 42’ Rouet
trCalcio 42’ Ordas
Vlaicu Calcio 25’, 40’, 47’, 52’c.p.Calcio 8’, 34’, 77’ Ordas

Oeiras
27 marzo 2021, ore 16 UTC+0
Portogallo Bandiera del Portogallo43 – 28
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio nazionale (0 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Ludovic Cayre
Simões Meta 28’
Portela Meta 39’
Marta Meta 47’
Storti Meta 59’
Marques Meta 77’
Fernandes Meta 80’
mtMeta 6’ Pinto Ferrer
Meta 16’ Rouet
Meta 36’ Linklater
Meta 80’ Ordas
Marques Calcio 28’, 39’, 47’, 59’, 77’trCalcio 6’, 16’, 36’, 80’ Ordas
Marques Calcio 71’c.p.

Tbilisi
28 marzo 2021, ore 15 UTC+4
Georgia Bandiera della Georgia28 – 17
referto
Bandiera della Romania RomaniaStadio Meskhi (8000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Paulo Duarte
tecnica Meta 10’
Gigashvili Meta 51’
Tabutsadze Meta 70’
mtMeta 21’ Gorin
Meta 61’ Căpățână
Abzhandadze Calcio 51’trCalcio 21’ Plai
Calcio 61’ Vlaicu
Abzhandadze Calcio 20’, 40’c.p.Calcio 44’ Vlaicu
Babunashvili Calcio 80’drop

Telavi
26 giugno 2021, ore 17 UTC+4
Georgia Bandiera della Georgia48 – 15
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiCaucasus Arena (700 spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Alexandru Ionescu
Niniashvili Meta 10’, 72’, 79’
Tabutsadze Meta 25’, 65’
Lobzhanidze Meta 37’
Gogichashvili Meta 54’
Javakhia Meta 60’
mtMeta 35’ Hop
Meta 75’ v. Dijk
Abzhandadze Calcio 54’trCalcio 75’ Wierenga
Babunashvili Calcio 61’, 66’, 73’c.p.Calcio 16’ Rademaker

Amsterdam
10 luglio 2021, ore 15 UTC+2
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi28 – 61
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloNationaal Rugby Centrum (1600 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Aled Evans
Wierenga Meta 37’
Campbell Meta 54’, 80+4’
Hop Meta 65’
mtMeta 2’ Tadjer
Meta 12’, 14’, 60’, 75’, 80’ Storti
Meta 37’, 50’, 67’ Marta
Weersma Calcio 37’, 54’, 65’, 80+4’trCalcio 2’, 12’, 14’, 37’, 50’, 60’, 67’, 75’ Marques

Nižnij Novgorod
17 luglio 2021, ore 17:30 UTC+3
Russia Bandiera della Russia26 – 49
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloStadio Nižnij Novgorod (5500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Ben Blain
Gresev Meta 29’
Silenko 38±59
Syčëv Meta 77’
mtMeta 7’ Appleton
Meta 15’ Granate
Meta 45’ Lima
Meta 56’ Simões
Meta 61’ tecnica
Meta 67’ Portela
Kušnarëv Calcio 29’, 38’, 77’trCalcio 7’, 15’, 45’, 67’ Marques
c.p.Calcio 3’, 32’, 50’ Marques

Amsterdam
6 novembre 2021, ore 15 UTC+1
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi8 – 35
referto
Bandiera della Russia RussiaNationaal Rugby Centrum (2000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Keith Allen
v.d. Avoird Meta 58’mtMeta 8’ Živatov
Meta 28’ Brocas
Meta 43’ Karzanov
Meta 51’ Morozov
Meta 54’ Ivanov
trCalcio 8’, 28’, 43’, 51’, 54’ Gajsin
Weersma Calcio 40+2’c.p.

Bucarest
13 novembre 2021, ore 17:30 UTC+2
Romania Bandiera della Romania56 – 15
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiStadio Arcul de Triumf (0 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Peter Martin
Simionescu Meta 10’
Dumitru Meta 19’, 48’, 56’
Cojocaru Meta 29’, 43’
Vaovasa Meta 31’
Bărdașu Meta 80’
mtMeta 25’ Bloemen
Meta 71’ v.d. Avoird
Melinte Calcio 10’, 19’, 29’, 31’, 43’, 48’, 56’, 80’trCalcio 26’ v. Oord
c.p.Calcio 35’ v. Oord

Madrid
14 novembre 2021, ore 12:45 UTC+1
Spagna Bandiera della Spagna49 – 12
referto
Bandiera della Russia RussiaStadio Nazionale Complutense (5000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Ben Breakspear
Pinto Ferrer Meta 7’
Gimeno Meta 23’
Mora Meta 35’, 44’
Perrin Meta 62’
Losada Meta 67’
Aboitiz Meta 73’
mtMeta 47’ Uzonov
Meta 65’ Kononov
Güemes Calcio 7’, 23’, 35’, 44’trMeta 65’ Golov
Ordas Calcio 63’, 68’, 73’c.p.

Amsterdam
18 dicembre 2021, ore 14 UTC+1
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi7 – 52
referto
Bandiera della Spagna SpagnaNationaal Rugby Centrum (0 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Eoghan Cross
v.d. Avoird Meta 4’mtMeta 17’ Gimeno
Meta 20’ Rouet
Meta 31’, 56’ Bell
Meta 54’ Pinto Ferrer
Meta 64’ v.d. Berg
Meta 71’ Minguillon
Meta 78’ Jorba
Mistou Calcio 4’trCalcio 17’, 20’, 31’, 54’, 64’ Rouet
Calcio 78’ Munilla

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera della Georgia Georgia 5 5 0 0 153 73 +80 4 24
2 Bandiera della Romania Romania 5 3 0 2 136 104 +32 2 14
3 Bandiera del Portogallo Portogallo 5 3 0 2 196 139 +57 2 14
4 Bandiera della Spagna Spagna 5 2 0 3 164 109 +55 4 12
5 Bandiera della Russia Russia 5 2 0 3 97 142 −45 1 9
6 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 5 0 0 5 73 252 −179 0 0

Note

  1. ^ (EN) From FIRA-AER to RUGBY EUROPE, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 10 luglio 2014. URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  2. ^ (EN) Rugby Europe Championship 2021, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe. URL consultato il 12 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2021).
  3. ^ (RU) Россия и Румыния будут разыгрывать Кубок Киселева [Russia e Romania si disputeranno la Coppa Kiselëv], su rugby.ru, Federacija regbi Rossii, 3 marzo 2021. URL consultato il 13 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2021).
  4. ^ (RO) Cupa Kiseleff, trofeu ce va fi pus în joc la meciurile dintre România și Rusia [Coppa Kiselëv, un trofeo che verrà messo in palio negli incontri tra Romania e Russia], su rugbyromania.ro, Federaţiă Română de Rugby, 3 marzo 2021. URL consultato il 13 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2022).
  5. ^ (RO) România pierde la limită cu Rusia și obține doar punctul bonus defensiv la debutul în REC 2021 [La Romania perde nel finale contro la Russia e ottiene solo un punto di bonus difensivo al debutto del campionato europeo 2021], su rugbyromania.ro, Federaţiă Română de Rugby, 6 marzo 2021. URL consultato il 14 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2022).
  6. ^ (EN) It's official now: Georgia defeats Netherlands, wins Rugby Europe Championship 2021, in Agenda.ge, 26 giugno 2021. URL consultato il 12 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2021).
  7. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  8. ^ a b (EN) Final Round of 2020 REC and 2021 Schedule Announced, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 15 dicembre 2020. URL consultato il 7 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2021).
  9. ^ (EN) 2021 Rugby Europe Championship Fixtures announced, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 12 febbraio 2021. URL consultato il 12 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2021).
  10. ^ a b (EN) Netherlands reach Rugby Europe Championship for the first time, su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, 29 maggio 2021. URL consultato l'8 novembre 2021 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2021).
  11. ^ (EN) Rugby Europe International Championships 2018-2019 Manual (PDF), su rugbyeurope.eu, Rugby Europe, p. 19. URL consultato il 12 febbraio 2022 (archiviato il 4 febbraio 2021).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su rugbyeurope.eu (archiviato il 26 settembre 2022). Modifica su Wikidata
  • (EN) Panoramica sui Campionati internazionali Rugby Europe 2020-2021 (Championship), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby