Campionato francese di rugby a 15 1991-1992

Campionato francese di rugby 1991-1992
Championnat de France de rugby à XV 1991-1992
Competizione Campionato francese di rugby a 15
Sport Rugby a 15
Edizione 93ª
Date dal 1991
al 1992
Luogo Bandiera della Francia Francia
Partecipanti 40
Formula fase preliminare a gironi e play-off dai sedicesimi di finale
Sede finale Parc des Princes (Parigi)
Risultati
Vincitore RC Tolone
(3º titolo)
Cronologia della competizione
Manuale

Il Campionato francese di rugby a 15 1991-1992 vede al via 40 squadre divise in 4 gironi di 10. Le prime 8 sono qualificate alla fase ad eliminazione diretta.

Le ultime due di ogni girone sono retrocesse in seconda divisione.

Il RC Tolone conquista il titolo superando il Biarritz olympique in finale, conquistando il terzo Scudo di Brennus.

Prima fase

Le squadre sono indicate in ordine di classifica, in grassetto quelle ammesse direttamente ai sedicesimi di finale.

Poule 1

Poule 2

Poule 3

Poule 4

Play off

SEDICESIMI DI FINALE
Begles - RC Chalon 18 - 19
Castres - Le Creusot 15 - 9
Colomiers - SC Graulhet 30 - 6
Perpignan - Avenir valencien 37 - 12
Agen - Stade bordelais 30 - 15
Tarbes - Montpellier 29 - 22
Nimes - Tolone 6 - 15
Beziers - Auch 24 - 15
in grassetto le qualificate
Tolosa - RRC Nice 21 - 9
Bourgoin - Dax 7 - 15
Grenoble - FCS Rumilly 38 - 18
Racing Parigi - Montferrand 21 - 19
Biarritz - Tyrosse RCS 21 - 15
Brive - Mont de Marsan 15 - 12
Bayonne - Pau 33 - 17
Narbonne - US Cognac 19 - 12
OTTAVI DI FINALE
Castres - RC Chalon 9 - 3
Colomiers - Perpignan 10 - 9
Agen - Tarbes 15 - 19
Tolone - Beziers 15 - 9
in grassetto le qualificate
Tolosa - Dax 19 - 24
Grenoble - Racing Parigi 27 - 12
Brive - Biarritz 18 - 26
Bayonne - Narbonne 16 - 12
QUARTI DI FINALE
Castres - Colomiers 24-15
Tarbes - Tolone 27-27[1]
in grassetto le qualificate
Dax - Grenoble 21-22
Biarritz - Bayonne 16-15
SEMIFINALI
Castres - Tolone 12-18
in grassetto le qualificate
Grenoble - Biarritz 9-13

Finale

Parigi RC Toulon 19 – 14 Biarritz olympiqueParc des Princes
Arbitro:  Alain Ceccon
mete:
trasf.:
c.p.:
Drop:
Marcatorimete:
trasf.:
c.p.:
Drop:

15.Patrice Teisseire
14.Pascal Jehl
13.Pierre Trémouille
12.Jean-Christophe Repon
11.David Jaubert
10.Yann Delaigue
9.Aubin Hueber
8.Éric Melville
7.Thierry Louvet
6.Léon Loppy
5.Bruno Motteroz
4. Gérald Orsoni
3. Yann Braendlin
2. Éric Dasalmartini
1. Michel Périé
Sostituti: Marc de Rougemont
Alain Carbonel
Jean-Louis Gruarin
Franck Chouquet
Ludovic Cornuau
Jean-Michel Casalini
Formazioni
15.Serge Blanco
14.Franck Corrihons
13.Philippe Feuillade
12. Bernard Daguerre
11.Pierre Hontas
10.David Arrieta
9.Jean-Baptiste Lecuona
8.Éric Gouloumet
7.Richard Pool-Jones
6.Jean-Marc Irigaray
5.Jean Condom
4.Djakaria Sanoko
3.Pascal Ondarts
2.Christian Boule
1.Jean-François Mondela
Sostituti: Guillaume Tarrat
Gilles Daguerre
Dominique Gueracague
Jean-Luc Rivière
Thierry Cléda
Jean-Bernard Esain

Note

  1. ^ Dopo tempi Supplementari. Tolone qualificato per il numero di mete segnate (2-1)

Collegamenti esterni

  • Compte rendu finale 1992 lnr.fr, su lnr.fr (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2007).
  • Finale 1992 finalesrugby.com, su finalesrugby.com (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2013).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby